CU 328 – ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI BOSCO – SAN SALVATORE TELESINO (2014 – 2020)

Scuola-territorio: una rete di idee

L’Istituto comprensivo di San Salvatore Telesino opera in un’area abbastanza popolata, con abitanti appartenenti a diverse categorie di lavoro terziario e situazioni occupazionali saltuarie o stagionali, oltre ad una forte incidenza di gruppi di disoccupati. La presenza, inoltre, di cittadini extracomunitari (marocchini, tunisini, ma anche bulgari e rumeni) condiziona ulteriormente la situazione già di per sé precaria. Considerato che i pochi centri sociali operanti sul territorio non riescono a far fronte al disagio sociale che giovani e adulti vivono, ne consegue che molti ragazzi, non trovando punti di aggregazione sociale e culturale, trascorrono buona parte del loro tempo nelle vie dei vari quartieri, senza precisi obiettivi o mete, correndo il rischio di imbattersi in esperienze pericolose.
Ne è prova, purtroppo, il caso attualissimo di infanticidio avvenuto a San Salvatore T. proprio nel mese di giugno che al momento non ha trovato giustizia: si tratta di un’alunna del nostro Istituto, di origini rumene, che spesso “gironzolava” per strada senza una meta precisa. Da qui l’urgenza di organizzare attività capaci di accogliere i piccoli alunni a scuola proponendo loro percorsi accattivanti e promotori di cultura e apprendimento. L’ incidenza, poi, di situazioni familiari con problemi di disagio socio-economico e culturale sul tessuto scolastico e sociale del territorio è notevole: ci sono famiglie che non seguono i loro figli e raramente si rapportano con la scuola; ci sono famiglie con un reddito molto basso o inesistente che a volte non riescono a provvedere nemmeno alle necessità primarie e ricorrono agli aiuti dei servizi sociali e del volontariato (come la Caritas); ci sono famiglie legate ad una microcriminalità e ad una cultura manchevole di valori etici e morali. Molti i casi di famiglie separate o divorziate che, comunque, incidono sul benessere psicologico degli alunni, causando insofferenza, distrazione, incertezze, disagio, reazioni violente, iperattività o, viceversa, chiusura e depressione. Si sono registrati anche casi di “bullismo”, che diffondono un clima di diffidenza tra i ragazzi, soprattutto verso quelli più grandi delle vicine Scuole Superiori. Né mancano gli atti di vandalismo verso i “beni pubblici” (parchi, cartelli, panchine …), che rendono sempre più urgente il rafforzamento dei percorsi di Educazione alla Cittadinanza. Per quanto riguarda la dispersione scolastica, nell’Istituto sono presenti casi di abbandono, soprattutto alla Scuola sec. di I grado: si tratta di alunni scarsamente seguiti dalle famiglie che non frequentano proprio per disinteresse, disagio familiare, noncuranza, devianza. Nelle classi dell’Istituto si sono registrate nell’anno scolastico 2015/16 n. 4 ripetenze e al termine dell’anno n. 4 bocciature. Nell’aderire al Progetto “Scuola Viva”, il nostro Istituto si è proposto un elevamento della qualità dell’Offerta Formativa, garantendo a ciascun alunno nuove opportunità di successo scolastico e soprattutto aprendosi al territorio, in modo da viverlo come fonte di ricchezza. Gli EE.LL. e le Associazioni culturali, con cui il nostro Istituto è collegato, saranno parte attiva dei percorsi progettati.

Coordinate progetto:
CUP : G59G16000180007
Numero moduli: 8
Partner: 4
Tot Ore: 240
Tot studenti coinvolti: 160
Importo finanziato: 55.000,00 €

MODULO 1 – GIOCO-SPORT 1
Partner: Tennis Club Grassano, Erculea srl, Comune di San Salvatore Telesino, Associazione ‘Amici della Biblioteca’
Numero Studenti: 20 – Ore: 30
MODULO 2 IL FLAUTO MAGICO 1
Partner: Associazione ‘Amici della Biblioteca’, Erculea srl, Comune di San Salvatore Telesino, Associazione Concerto bandistico città di Castelvenere
Numero Studenti: 20 – Ore: 30
MODULO 3 – DIVIETO DI FUMO, ALCOOL E DROGA
Partner: UODP Unità operativa Dipendenze Patologiche Distretto Sanitario Telese Terme ASL BN
Numero Studenti: 20 – Ore: 30
MODULO 4 – NO AL BULLISMO
Partner: UODP Unità operativa Dipendenze Patologiche Distretto Sanitario Telese Terme ASL BN, Erculea srl, Comune di Castelvenere
Numero Studenti: 30 – Ore: 30
MODULO 5 – ARTI E MESTIERI DI UNA VOLTA
Partner Comune di San Salvatore Telesino, Associazione l’Età d’oro della vita
Numero Studenti: 20 – Ore: 30
MODULO 6 GIOCO-SPORT 2
Partner: Erculea srl, Comune di Castelvenere
Numero Studenti: 20 – Ore: 30
MODULO 7 – IL FALUTO MAGICO 2
Partner: : Associazione ‘Amici della Biblioteca’, Erculea srl, Associazione Concerto bandistico città di Castelvenere, Comune di Castelvenere
Numero Studenti: 20 – Ore: 30
MODULO 8 – CREARE RICICLANDO
Partner: Associazione “NON PIÙ LEONIA”
Numero Studenti: 20 – Ore: 30

Coordinate Scuola:
Codice Scuola: BNIC841008
Indirizzo: VIA BAGNI, 46 – 82037 San Salvatore Telesino (BN)
Numero di telefono: 0824948247;
Fax: 0824948247;
email: bnic841008@istruzione.it; bnic841008@pec.istruzione.it
Dirigente Scolastico: Maria Ester Riccitelli
web: http://www.icbosco.gov.it/
social: