LE STORIE DI SCUOLA VIVA, ISTITUTO COMPRENSIVO AMANZIO RANUCCI ALFIERI: CITTADINI RESPONSABILI PER UN MONDO MIGLIORE

All’Istituto Comprensivo Amanzio Ranucci Alfieri di Marano di Napoli, il progetto RESPONSABILMENTE – CITTADINI ATTIVI PER UN MONDO MIGLIORE, iniziativa finanziata dal Programma Scuola Viva PR Campania FSE+ 2021-2027. Con questa progettualità, l’istituto sceglie di educare i ragazzi alla responsabilità, intesa come scelta consapevole di partecipazione e cura del mondo che ci circonda. La scuola si trasforma in una palestra di cittadinanza. Ogni attività, pur con linguaggi diversi (teatro, musica, sport, ambiente, cultura), educa i ragazzi a sentirsi parte di una comunità, capaci di incidere sul presente e di costruire un futuro migliore, dove la creatività incontra l’impegno sociale.

DALLA NARRAZIONE AL TEATRO: SIAMO TUTTI PROTAGONISTI

Il teatro diventa strumento per imparare a raccontarsi e a collaborare. In questo modulo, i partecipanti imparano a mettere in scena se stessi, a riconoscere il valore della propria voce e a rispettare quella degli altri. La narrazione diventa strumento di introspezione, mentre la rappresentazione teatrale diventa esercizio di collaborazione, fiducia reciproca e costruzione di comunità. Ogni ragazzo scopre che essere protagonista significa partecipare responsabilmente alla vita collettiva, dentro e fuori dal palcoscenico.

È un laboratorio che si basa sulla fiducia. Indipendentemente dall’età, siamo tutti protagonisti.

PAESAGGI MUSICALE: DAI SUONI DEL PASSATO ALLE NOTE DEL PRESENTE

La musica è ponte tra epoche e culture, un filo invisibile che lega le generazioni. Attraverso questo percorso, i partecipanti esplorano i suoni della tradizione per comprenderne il valore identitario, ma allo stesso tempo li reinterpretano in chiave moderna, creando nuove armonie. In questo dialogo tra passato e presente, i destinatari imparano che custodire la memoria musicale significa dare radici al futuro, e che l’innovazione non cancella la tradizione, ma la rinnova. La musica diventa così educazione all’ascolto, alla coralità e alla convivenza. Ogni nota rappresenta un segno di costruzione di un dialogo per custodire il passato, rafforzare il presente e immaginare il futuro.

ESPERIENZE CRE…ATTIVE: SCENE DI VITA QUOTIDIANA

La creatività è la chiave per leggere la realtà con occhi diversi. Attraverso attività laboratoriali che partono da situazioni concrete, i partecipanti imparano a osservare criticamente ciò che li circonda e a trasformare le difficoltà in occasioni di crescita. Questo modulo stimola la capacità di problem solving, ma soprattutto insegna che la creatività non è evasione, bensì strumento di resilienza e di cambiamento sociale. Ogni scena di vita quotidiana diventa occasione per riflettere, reinventare e proporre nuove soluzioni.

Ho visto come, passo dopo passo, un progetto potesse diventare qualcosa fatto da me.

TURISTI NON PER CASO: AMBIENTE, TRADIZIONE, ARTE E CULTURA

Il modulo trasforma il territorio in un’aula a cielo aperto, dove imparare non significa solo acquisire nozioni, ma vivere esperienze dirette. Visitare luoghi, conoscere tradizioni, osservare opere d’arte e paesaggi significa sviluppare senso di appartenenza e responsabilità verso la propria comunità. Quest’attività educa a un turismo consapevole e sostenibile, in cui i ragazzi sono ambasciatori del patrimonio culturale e ambientale.

SPORTIVI SI DIVENTA: IL LINGUAGGIO DEL CORPO TRA TRADIZIONE E MODERNITA’

Lo sport educa al rispetto delle regole, alla disciplina e alla solidarietà. Attraverso il movimento, i ragazzi imparano il rispetto delle regole, la disciplina, la solidarietà e la capacità di lavorare in squadra. Il modulo ha come obiettivo far dialogare le pratiche sportive tradizionali con quelle moderne, mostrando come il corpo sia un linguaggio che evolve, ma che resta sempre universale.
Il corpo si configura come un testo che cambia in maniera progressiva, raccontando una storia in divenire che si ramifica in episodi per esporre un percorso dove ogni tappa diventa un elemento funzionale alla crescita dei destinatari. Lo sport diventa così educazione alla salute, alla convivenza e alla cittadinanza attiva, unendo passato e presente in un’unica esperienza formativa.

LO ZOO DI NAPOLI E LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE

La biodiversità è un bene prezioso e fragile. Attraverso la conoscenza diretta degli animali e delle loro esigenze, i partecipanti comprendono che la tutela dell’ambiente  è una responsabilità concreta. Prendersi cura della natura significa garantire un futuro sostenibile per tutti, sviluppando sensibilità ecologica e rispetto per ogni forma di vita. L’attività prevede la partecipazione ad un laboratorio STEM dove i destinatari possono prender parte a vari esercizi sperimentali come, comparare acque differenti tramite l’ausilio degli strumenti adeguati.

Ho imparato a maneggiare correttamente gli strumenti da laboratorio.

In questo modo i partecipanti vengono introdotti alla metodologia sperimentale che è alla base della salvaguardia dell’ambiente.

BIBLIOTECHIAMO: EVENTI E TERRITORIALITÀ

La biblioteca si trasforma in piazza culturale, spazio di incontro e di partecipazione. Attraverso eventi, letture condivise e attività aperte al territorio, i partecipanti scoprono che la cultura è un bene comune, da vivere e condividere. La lettura diventa esperienza collettiva, capace di creare legami e di rafforzare il senso di comunità. In questo modo, la biblioteca si afferma come cuore pulsante della cittadinanza attiva, dove le parole diventano strumenti di dialogo e di crescita.

Con RESPONSABILMENTE: CITTADINI ATTIVI PER UN MONDO MIGLIORE, l’IC Amanzio Ranucci Alfieri dimostra che la scuola può essere il cuore pulsante della comunità. Teatro, musica, sport, ambiente e cultura non sono attività separate, ma fili di una stessa trama: quella di una scuola che educa a vivere responsabilmente, formando cittadini attivi, consapevoli e capaci di costruire un mondo migliore.

Di seguito, il video realizzato nell’ambito de Le Storie di Scuola Viva:

https://youtu.be/VfFhU_gw6Bg

LINK UTILI

Clicca sull’anteprima di seguito per visualizzare la scheda del progetto “RESPONSABILMENTE – CITTADINI ATTIVI PER UN MONDO MIGLIORE”:

CU 200 NAP/2 – IC – AMANZIO RANUCCI ALFIERI – MARANO DI NAPOLI – II ANNUALITÀ (2021-2027)

VISITA IL SITO WEB DELLA SCUOLA

ALTRI CONTENUTI SU ISTITUTO COMPRENSIVO AMANZIO RANUCCI ALFIERI DI MARANO DI NAPOLI