CU 52 SA/2 – CPIA – SALERNO – II ANNUALITÀ (2021-2027)

JOB TRAINING 2

Il CPIA di Salerno opera attraverso una rete di sedi associate (Salerno, Nocera Inferiore, Mercato San Severino, Eboli, Vallo della Lucania ed Atena Lucana) che, in sinergia con i corsi serali di alcuni Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, garantisce la sua offerta formativa alle fasce più deboli della popolazione.

L’obiettivo che il progetto JOB TRAINING 2 persegue è quello di preparare i partecipanti al contesto lavorativo del territorio. La discrepanza attuale tra domanda ed offerta di lavoro, in termini di qualifiche e professionalità, può essere colmata anche con questo tipo di attività in grado di garantire quel perfect matching necessario. Per questo, il CPIA propone, per la II annualità del Programma Scuola Viva, sei moduli laboratoriali che si terranno in ognuna delle sedi associate.

Andando nello specifico, si osserva come i moduli di STREET FOOD AND BEVERAGE CON CONTAMINAZIONI ETNICHE considerano questa risorsa gastronomica non un trend, ma una autentica possibilità di lavoro. Saranno
valorizzati i prodotti e i vini tipici della tradizione locale e nazionale
che accompagneranno le elaborazioni di proposte di street food in cui
il made in Italy si confronta e
si integra coi sapori e gusti esotici, tipici della tradizione e della cultura dei ragazzi che, migrando in Italia, aggiungono valore al nostro know how culinario. Il percorso prevede anche l’introduzione di elementi essenziali di scienze degli alimenti e si completerà, poi, con attività tecnico-pratiche per l’acquisizione di competenze adeguate alle richieste delle imprese così da facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro.

I moduli di RICUCITO, invece, offrono gli strumenti per promuovere progetti di sviluppo auto-imprenditoriale nel mondo della moda e della sartoria. Naturalmente, le conoscenze trasmesse non saranno solo pratiche e orientate alla manuale realizzazione di capi d’abbigliamento, ma anche gestionali per creare ed organizzare il proprio laboratorio sartoriale.

Coordinate Progetto
CUP: D51I25000000002
Numero moduli: 6
Partner: 5
Tot Ore: 240
Tot destinatari coinvolti: *
Importo finanziato: 49.680,00 €

MODULO 1STREET FOOD AND BEVERAGE CON CONTAMINAZIONI ETNICHE I
Partner: PRO LOCO MARCINA CITTA’ CAVA DE’TIRRENI
Ore: 40
Numero Destinatari:
MODULO 2 – STREET FOOD AND BEVERAGE CON CONTAMINAZIONI ETNICHE II
Partner: I.I.S. D. REA
Ore: 40
Numero Destinatari:
MODULO 3STREET FOOD AND BEVERAGE CON CONTAMINAZIONI ETNICHE III
Partner: IPSEOA R. VIRTUOSO
Ore: 40
Numero Destinatari:
MODULO 4STREET FOOD AND BEVERAGE CON CONTAMINAZIONI ETNICHE IV
Partner: IIS ANCEL KEYS
Ore: 40
Numero Destinatari:
MODULO 5RI-CUCITO I
Partner: MCG CONSULTING
Ore: 40
Numero Destinatari:
MODULO 6RI-CUCITO II
Partner: MCG CONSULTING
Ore: 40
Numero Destinatari:

Coordinate Scuola:
Codice Scuola: SAMM33800D
Indirizzo: Via Monticelli, 1 – SALERNO
Numero di telefono: 089-301859
Fax: 089-301859
E-mail: samm33800d@istruzione.it, samm33800d@pec.istruzione.it
Dirigente Scolastico: MARIA MONTUORI
Sito web: https://www.cpiadisalerno.edu.it/
Social: PAGINA FACEBOOK

 Progetto adeguato a seguito di adesione dell’Istituto al sistema di rendicontazione UCS (Unità Costo Standard), come da nota prot. 17045 del 14/01/2025.

*La scheda, per quanto riguarda i destinatari finali, verrà rielaborata in base all’allegato A che la scuola trasmetterà in uno con la richiesta d’acconto.