All’IC Gragnano 3, a partire dal 18 marzo 2025, il via ai moduli del progetto SCUOLA IN AZIONE: TRA TEATRO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO della II annualità del Programma Scuola Viva 2021-2027 della Regione Campania.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire agli studenti nuove opportunità di crescita culturale e personale attraverso esperienze educative innovative e coinvolgenti.
Il progetto si avvale della collaborazione di enti locali, favorendo il legame tra scuola e territorio. Grazie a un approccio interdisciplinare, gli studenti avranno modo di esplorare e approfondire due ambiti fondamentali:
- Il teatro, come strumento espressivo per accrescere la creatività, la consapevolezza di sé e le capacità comunicative;
- La salvaguardia del territorio, per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela ambientale e della valorizzazione del patrimonio locale.
Uno degli aspetti centrali è la volontà di stimolare la motivazione e l’interesse degli studenti, offrendo loro esperienze dinamiche e coinvolgenti. Questo approccio mira anche a prevenire situazioni di disagio scolastico e sociale, promuovendo l’inclusione e il benessere di tutti gli alunni.
Attraverso attività pratiche e formative, il progetto punta a sviluppare competenze essenziali per la crescita personale e il futuro professionale degli studenti, incentivando la partecipazione attiva e il senso di appartenenza alla comunità.
Un’iniziativa che si conferma un tassello importante nella strategia educativa della scuola, rendendola sempre più un punto di riferimento per la formazione e la crescita dei cittadini di domani.
LE ATTIVITÀ LABORATORIALI
Il 21 marzo 2025 sono partite le attività del modulo I GRANDI E I PICCOLI DEL MARE alla scoperta dell’importanza della biodiversità. “La biodiversità è come un grande arcobaleno della natura, pieno di piante e animali meravigliosi. Ogni colore di questo arcobaleno è importante, perché insieme rendono il mondo vivo, felice e speciale”, sottolineano i referenti del progetto.
Martedì 18 e mercoledì 19 marzo sono partite le attività previste dai moduli A INVENTARE IL TEATRO 1 e A INVENTARE IL TEATRO 2, gli alunni delle classi quinte del Plesso Staglie sono stati impegnati nell’avvio del progetto teatrale, un’opportunità per esprimere la propria creatività, sviluppare abilità comunicative e lavorare insieme come squadra.
“Il Teatro è uno strumento efficace per sviluppare e affinare l’intelligenza emotiva che riguarda la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri in modo sano e creativo”. Con questa consapevolezza, sono iniziate, il 19 marzo, anche le attività del modulo INSIDE OUT!. Attraverso il gioco teatrale, i partecipanti potranno sviluppare la consapevolezza emotiva e le capacità comunicative, stimolando immaginazione, creatività e libertà d’espressione.
Il 27 marzo invece sono state avviate la attività del modulo SALVIAMO IL MARE E LA MONTAGNA. Gli alunni della 3 B del Plesso Staglie si sono trasformati in polpi, squali e anfore e, giocando, hanno scoperto i cromatofori. Poi hanno costruito una rete trofica
Il 29 marzo, i partecipanti ai moduli I GRANDI E I PICCOLI DEL MARE e SALVIAMO IL MARE E LA MONTAGNA del plesso Staglie hanno vissuto un’esperienza speciale presso la Lega Navale di Castellammare di Stabia.
Immersi nella splendida cornice del golfo di Napoli, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di uscire in barca a vela e di esplorare temi legati alla salvaguardia del territorio e alla biodiversità marina, attraverso attività formative e coinvolgenti. Con l’aiuto degli esperti, i bambini hanno effettuato un campionamento biologico, prelevando acqua di mare con un retino da plancton e osservando al microscopio gli organismi di fito e zoo-plancton. Inoltre, hanno riflettuto sulle problematiche legate all’inquinamento e scoperto modi sostenibili di vivere il mare, in barca a vela.
Il 31 marzo l’inizio delle attività del modulo IL SARNO, DALLE SORGENTI ALLA FOCE. Attività legate alle bellezze e alle problematiche della città di Castellammare di Stabia, connesse alla presenza della foce del Sarno. Fiume che riversa le sue acque proprio nel Golfo di Castellammare.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
Clicca sull’anteprima di seguito, per visualizzare la scheda completa del progetto Scuola Viva “SCUOLA IN AZIONE”:
CU 48 NAP/2 – IC – GRAGNANO 3 – STAGLIE – P.CO IMPERIALE – GRAGNANO – II ANNUALITÀ (2021-2027)
ALTRI CONTENUTI SULL’IC GRAGNANO 3