Concorso “Da uno sguardo”, prorogato il termine per la presentazione delle candidature.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato la proroga del termine per la presentazione delle candidature alla seconda edizione del concorso “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti sulla violenza contro le donne”. Inizialmente fissata al 31 marzo 2025, la nuova scadenza è ora il 30 aprile 2025 alle ore 18:00.
Il concorso, promosso in collaborazione con il Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità e il Ministero della Cultura, è stato istituito attraverso un Protocollo d’Intesa firmato il 23 novembre 2023. L’iniziativa mira a prevenire e contrastare la violenza maschile contro le donne e la violenza domestica. E punta a coinvolgere attivamente le scuole secondarie di I e II grado, sia statali che paritarie.
COME PARTECIPARE AL CONCORSO
La decisione di estendere il termine di presentazione delle candidature è stata presa per garantire una più ampia partecipazione e per sottolineare l’importanza della tematica trattata. Le scuole interessate sono invitate a inviare i propri elaborati all’indirizzo di posta elettronica elaborati.studenti@istruzione.it entro la nuova scadenza.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità per gli studenti di esprimere le proprie riflessioni attraverso la realizzazione di cortometraggi che affrontino il tema della violenza contro le donne, incoraggiando la creatività e valorizzando i talenti dei ragazzi.
L’EVENTO DI PREMIAZIONE DELLE OPERE MIGLIORI
Le opere migliori saranno premiate durante un evento speciale organizzato nell’ambito della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Gli studenti vincitori avranno l’opportunità di presentare i propri cortometraggi in un contesto prestigioso, accendendo i riflettori sul loro impegno per una società più giusta e inclusiva.
Il concorso si inserisce nel quadro delle azioni promosse dal Ministero per il contrasto alla violenza di genere e la valorizzazione della creatività giovanile. L’iniziativa, fortemente sostenuta dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, rappresenta un’occasione unica per i giovani di diventare protagonisti del cambiamento, utilizzando l’arte e la creatività come strumenti di consapevolezza sociale.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili: