Aggiornamento dei contenuti della dichiarazione di accessibilità siti web PA, scadenza al 23 settembre. Attraverso questo strumento, le Pubbliche Amministrazioni rendono pubblico lo stato di accessibilità di ogni sito web e applicazione mobile di cui sono titolari.
Ogni dichiarazione ha validità annuale: dal 24 settembre dell’anno in corso al 23 settembre dell’anno successivo. La dichiarazione viene redatta e pubblicata utilizzando esclusivamente questo link, ed in conformità al modello online fornito da Agenzia per l’Italia Digitale (AGID).
COSA FARE PRIMA DELLA COMPILAZIONE
Prima di compilare il modulo, l’Amministrazione deve aver nominato il Responsabile della Transizione Digitale (RTD) ed aver indicato su Indice PA la mail dello stesso Responsabile. Senza la pubblicazione nell’indice, non è possibile inviare nessuna dichiarazione.
Inoltre, è necessario verificare l’accessibilità del sito web e dell’applicazione mobile attraverso le metodologie e le verifiche tecniche di conformità, richiesti dalla Direttiva UE 2016/2102. Per agevolare il procedimento, l’AGID mette a disposizione un “Modello di Autovalutazione di accessibilità”, Allegato 2 delle Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici. Questo si rende utile per determinare lo Stato di Conformità del sito web e/o dell’applicazione mobile. L’esito dell’autovalutazione può essere: Conforme, Parzialmente Conforme o Non Conforme.
Infine, l’Amministrazione deve dotarsi di un Meccanismo di feedback per consentire agli utenti di segnalare casi di inaccessibilità.
COME COMPILARE LA DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ SITI WEB PA
AGID Form è l’applicazione attraverso la quale le pubbliche amministrazioni possono inviare ad AGID informazioni e dichiarazioni strutturate e ufficiali relativamente ai propri servizi ICT.
Per il primo accesso, è necessario richiedere le credenziali che verranno inviate alla mail del Responsabile della Transizione Digitale.
La prima parte della Dichiarazione, riferita ai contenuti previsti dalla Decisione di esecuzione UE 2018/1523, riguardano:
- lo Stato di conformità;
- la Dichiarazione di contenuti, sezioni e funzioni non accessibili, in caso di non conformità parziale o totale;
- le indicazioni del Meccanismo di feedback;
- ed i recapiti dell’amministrazione e la Procedura di attuazione.
La seconda parte della dichiarazione contiene invece le informazioni sul sito o sull’applicazione mobile, oltre che le informazioni sull’Amministrazione.
Terminata la compilazione, l’amministrazione riceve un link da pubblicare nel footer del sito web o nella sezione dedicata dello app store.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
LEGGI ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA