Il 18 e 19 febbraio 2025, la stazione ferroviaria di Napoli Centrale ha ospitato il Treno del Ricordo, un’iniziativa promossa dal Ministero per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con la Fondazione FS. L’iniziativa mira a commemorare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata, offrendo alle scuole un’opportunità educativa unica.
Il “Treno del Ricordo” è un viaggio simbolico sulla rotta degli esuli con tappe da Trieste a Padova, da Bologna a Roma, da Napoli a Lecce, fino a Sassari. Durante la sua permanenza a Napoli, numerose scuole hanno partecipato all’iniziativa. Gli studenti hanno potuto, così, immergersi nella storia vivendo un’esperienza diretta e coinvolgente.
All’interno delle quattro carrozze del treno, un percorso multimediale, in cui si alternano pannelli informativi, immagini di repertorio e testi originali recitati da una voce narrante. A questi, si aggiunge l’esposizione di alcune delle masserizie degli esuli, conservate e custodite dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata nel Magazzino 18 di Trieste.
L’iniziativa costituisce un’importante occasione per riflettere su temi come la memoria storica, la dignità umana e il rispetto dei diritti fondamentali. Iniziative come questa hanno l’importante obiettivo di promuovere la cultura della pace e della convivenza civile, educando le nuove generazioni alla consapevolezza e al rispetto della storia.
Il Treno del Ricordo è realizzato dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio, da Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane. E vede la collaborazione di: Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Archivio LUCE e Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili: