ALL’IC ALBANELLA CONCLUSE LE ATTIVITÀ DEL PROGETTO “EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA RESILIENZA IN UN CONTESTO EUROPEO E MULTICULTURALE”

Si sono concluse all’IC Albanella le attività previste dal progetto “EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA RESILIENZA IN UN CONTESTO EUROPEO E MULTICULTURALE”, della I annualità del Programma Scuola Viva 2021-2027 della Regione Campania.

Il progetto è stato sviluppato in una serie di incontri, laboratori, visite esterne e dibattiti. Ed ha permesso un accrescimento culturale ed educativo dei partecipanti, favorendo una maggiore consapevolezza. Una consapevolezza utile per i partecipanti, sia per affrontare il mondo del lavoro, sia per intraprendere un percorso di formazione universitaria.

LE ATTIVITÀ LABORATORIALI REALIZZATE

Il modulo CITTADINANZA E MOBILITÀ EUROPEA ha permesso ai partecipanti di approfondire i valori e le opportunità dell’istituzione dell’Unione europea. Ed ha favorito una analisi dei programmi attivi, come Erasmus+. Nel corso delle attività laboratoriali, i partecipanti hanno avuto l’occasione di visitare il Senato della Repubblica. Qui, si è tenuto l’ultimo incontro di questo modulo.

Il modulo CAMMINARE CORRERE ORIENTARS è stato incentrato sull’educazione ambientale. Ed ha previsto diverse uscite nell’ambiente naturale del territorio. Nello specifico, i partecipanti hanno praticato escursionismo, con giochi di orientamento. Le attività svolte hanno permesso di approfondire la conoscenza di flora e fauna autoctoni e di sviluppare una coscienza ecologica.

Grazie alle attività del modulo MULTICULTURALITÀ INTEGRAZIONE E LEGALITÀ, i partecipanti hanno approfondito i concetti di integrazione, multiculturalità e diversità delle religioni, realizzando anche diverse uscite formative. Il 29 novembre è stata effettuata una prima uscita all’insegna delle tradizioni, della gastronomia e dei costumi delle culture araba e indiana. In questa occasione, i partecipanti hanno visitato la Moschea di Battipaglia.

Il 12 gennaio, poi, hanno effettuato una seconda uscita, presso il Santuario di Santa Sofia. Insieme al parroco del paese, don Carlo Ciocca, i ragazzi hanno potuto esplorare ed approfondire il più profondo significato di oggetti, mosaici e parti del Santuario. Le attività laboratoriali di questo modulo si sono concluse il 19 gennaio 2024.

Il modulo TEATRO CHE PASSIONE si è concluso con una rappresentazione teatrale. Rappresentazione di cui i partecipanti hanno curato testi, scenografia e location.

Attraverso il modulo INFORMATIC, i partecipanti hanno potuto approfondire le materie dell’informatica . In particolare, hanno potuto ampliare le proprie conoscenze del pacchetto Office, oltre che apprendere i concetti base legati alla sicurezza della rete informatica.

Con il modulo SANI STILI DI VITA, invece, hanno approfondito i temi del benessere psicofisico, a partire dai principi di una sana e corretta alimentazione. Nello specifico, i partecipanti hanno compreso come adottare uno stile di vita sano, praticando regolarmente attività fisica ed applicando i principi della dieta mediterranea.

Infine, il modulo CONOSCIAMO IL NOSTRO TERRITORIO ha permesso ai partecipanti di sviluppare una più forte e consapevole appartenenza al territorio, attraverso la conoscenza geografica e storico-culturale del paese.

Attività della Cabina di Monitoraggio e dell’Osservatorio delle politiche dell’Istruzione per la diffusione delle migliori esperienze del programma Scuola Viva Campania con focus su manifestazioni finali e svolgimento dei moduli nel corso della prima annualità del ciclo di Programmazione 2021-2027.
LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

Clicca sull’anteprima di seguito, per visualizzare la scheda del Progetto Scuola Viva EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA RESILIENZA IN UN CONTESTO EUROPEO E MULTICULTURALE:

CU 14 SA – IC – ALBANELLA – I ANNUALITÀ (2021-2027)

VISITA IL SITO WEB DELLA SCUOLA

ALTRI CONTENUTI SULL’IC ALBANELLA

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA