All’IC Calcara di Marcianise, concluso il progetto “Conoscere, partecipare e vivere Marcianise”, della I annualità del Programma Scuola Viva 2021-2027 della Regione Campania.
Il progetto ha inteso promuovere il rispetto per l’ambiente e lo sviluppo di attività ecosostenibili: dalle problematiche relative alla tutela del suolo, alla bonifica di siti inquinati attraverso la coltivazione della canapa intesa anche come fitorimedio. Quest’ultimo, detto anche fitorisanamento o fitorimediazione (in inglese phytoremediation), è una tecnologia naturale di bonifica dei suoli che utilizza alcune piante che sono in grado di fitoestrarre metalli pesanti e/o indurre la degradazione di composti organici in terreni contaminati.
Il tutto muovendo dalla tradizione marcianisana della coltivazione della canapa, legata ai Regi Lagni – un reticolo di canali rettilinei, perlopiù artificiali il cui bacino si estende in un’area di 1095 km² in 99 comuni della città metropolitana di Napoli e delle province di Caserta, Avellino e Benevento – e alla vita nei cortili.
LE ATTIVITÀ LABORATORIALI REALIZZATE
Il MODULO 5 – I GIARDINI E LE DIMORE DELL’ARMONIA e del MODULO 6 – LINK TO THE ANCIENT HOUSES AND GARDENS hanno visto la realizzazione di un output video, volti a raccontare e documentare le attività laboratoriali realizzate. I tre output video sono sottotitolati in lingua inglese, per consentirne la più larga fruizione.
Nei tre video, i partecipanti ci portano alla scoperta di tre luoghi simbolo del territorio:
- il convento seicentesco di San Francesco, conosciuto anche come convento dei frati alcantarini, per l’origine dei frati che lo fondarono.
- Palazzo Grauso: situato nel centro storico di Marcianise, un tempo era la foresteria dell’adiacente Palazzo del Canonico Giovan Battista Novelli.
- e Palazzo Mondo di Capodrise: una dimora storica del secolo XVIII di proprietà privata che ospita la Casa Museo del pittore Domenico Mondo (1723-1806).
Luoghi accomunati dalla presenza di cortili e giardini storici al proprio interno. Attraverso il coinvolgente racconto delle ragazze e dei ragazzi dell’IC Calcara, possiamo ripercorrere la storia di questi meravigliosi luoghi.
LA MANIFESTAZIONE FINALE
I risultati delle attività laboratoriali realizzate sono stati condivisi con l’intera comunità scolastica nella manifestazione finale. Un evento che ha visto esibirsi i partecipanti al MODULO 1 – MARCIANISE IL CUORE NEI GUANTONI e che ha continuato ad essere una celebrazione delle tradizioni proprie di Marcianise e del territorio circostante. Di seguito, il video racconto della manifestazione finale:
Attività della Cabina di Monitoraggio e dell’Osservatorio delle politiche dell’Istruzione per la diffusione delle migliori esperienze del programma Scuola Viva Campania con focus su manifestazioni finali e svolgimento dei moduli nel corso della prima annualità del ciclo di Programmazione 2021-2027.
LINK UTILI
Clicca sull’anteprima di seguito, per visualizzare la scheda del progetto “CONOSCERE, PARTECIPARE E VIVERE MARCIANISE”:
CU 52 CE – IC – A. CALCARA – MARCIANISE – I ANNUALITÀ (2021-2027)
LEGGI ALTRE NEWS SULL’IC CALCARA DI MARCIANISE