All’IC Perna Alighieri di Avellino, concluso il progetto “Riprendiamoci gli spazi: corpo, voce, parola, suono, teatro”, della I annualità del Programma Scuola Viva 2021-2027 della Regione Campania.
Il progetto origina dal percorso di teatroterapia “In-Contatto”. Ed ha avuto l’obiettivo di facilitare il contatto con sé e con gli altri, favorire la crescita, la conoscenza personale e la consapevolezza del sé. Nel contesto di un ambiente ludico ed accogliente, il gioco del teatro diventa uno strumento funzionale per il benessere psicofisico dei partecipanti.
LE ATTIVITÀ LABORATORIALI REALIZZATE
Due i moduli di teatro: IN-CONTATTO – PERCORSO DI TEATROTERAPIA e IN-CONTATTO – PERCORSO DI TEATROTERAPIA. Questi hanno rappresentato un’esperienza formativa e terapeutica di grande valore. L’approccio integrato, frutto della combinazione di elementi ludici e riflessivi, ha permesso ai partecipanti di esplorare nuove modalità espressive e di costruire relazioni basate sulla fiducia e il rispetto reciproco.
A questi, si aggiungono L’IMPRONTA DEL DÒ…(MANI) e SCUOLA IN…CANTO. Queste attività hanno permesso di risvegliare, nelle bambine e nei bambini, sentimenti ed emozioni ai quali la scuola è chiamata a dar voce. Le attività del modulo di canto sono state caratterizzate da forme alternative di comunicazione musicale che, attraverso il coinvolgimento della voce e del corpo, hanno condotto i partecipanti in un mondo, probabilmente lontano dal loro vivere quotidiano, ma ricco di significati. I contenuti proposti hanno permesso di far sperimentare ai bambini forme diverse di comunicazione: dall’uso del linguaggio dei segni, all’impiego di canti etnici di varia provenienza e cultura.
I partecipanti hanno potuto prendere parte, poi, alle attività volte a migliorare la gestione consapevole dello strumento corpo. Ciò attraverso i due moduli OLTRE IL BANCO – LO SPORT ORIENTAMENTO.
Nello specifico, i referenti del progetto hanno sottolineato, fra i risultati significativi raggiunti:
- Riconoscimento emozionale;
- Maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e rafforzamento dell’autostima.
- Maggior padronanza del corpo e della gestione dello spazio;
- Miglioramento delle capacità relazionali.
- Miglioramento nelle dinamiche di gruppo e nella capacità di ascolto e collaborazione.
- Sviluppo di strumenti creativi per affrontare situazioni emotive complesse in modo
costruttivo
Di seguito, alcune immagini delle attività laboratoriali realizzate, condivise con noi dalla scuola:
Attività della Cabina di Monitoraggio e dell’Osservatorio delle politiche dell’Istruzione per la diffusione delle migliori esperienze del programma Scuola Viva Campania con focus su manifestazioni finali e svolgimento dei moduli nel corso della prima annualità del ciclo di Programmazione 2021-2027.
LINK UTILI
Clicca sull’anteprima di seguito, per visualizzare la scheda del progetto “LA SCUOLA DEL FUTURO”:
CU 136 AV – IC – LUIGI PERNA – DANTE ALIGHIERI – AVELLINO – I ANNUALITÀ (2021-2027)
LEGGI ALTRE NEWS SULL’IC PERNA ALIGHIERI DI AVELLINO