All’IC Lanzara di Castel San Giorgio si è tenuta la manifestazione finale del progetto Scuola Viva dal titolo “PROTAGONISTI DEL NOSTRO FUTURO”.
La scuola è fra quelle che hanno partecipato a tutte le annualità del precedente ciclo di Programmazione del Programma Scuola Viva della Regione Campania. Il progetto della I annualità – 2021-2027 ha avuto la finalità di offrire ai destinatari la possibilità di maturare competenze spendibili nel futuro percorso scolastico, lavorativo e soprattutto relazionale.
LE ATTIVITÀ LABORATORIALI DEL PROGETTO “PROTAGONISTI DEL NOSTRO FUTURO”
La proposta progettuale è stata articolata in 6 moduli. Oltre ai tre moduli per il potenziamento delle competenze nell’ambito della lingua inglese, i partecipanti hanno potuto sperimentare ed approfondire la scrittura creativa, la comunicazione visiva, la body percussione ed il teatro.
Le attività laboratoriali di scrittura creativa hanno visto i partecipanti sperimentare il metodo Caviardage: un metodo di scrittura poetica creativa che consiste nello scrivere una poesia partendo non da una pagina bianca ma da un testo già scritto.
Partendo dalla pagina di un vecchio libro, da un articolo di giornale o da una rivista, si anneriscono le parole considerate “inutili” e si mantengono quelle che danno vita alla poesia vera e propria, abbellendo poi la pagina con disegni o decorazioni.
Il metodo, come sostiene Tina Festa – creatrice e fondatrice del Metodo didattico Caviardage® e Zentangle, in Italia -, è perfetto per gli adulti che vogliono rilassarsi e far emergere le proprie emozioni, ma anche per i bambini. Esso viene, infatti, utilizzato come metodo didattico nelle scuole primarie per aiutare i bambini ad esternare ciò che provano, in maniera coinvolgente e creativa.
Sebbene l’etimologia del termine “Caviardage” – da “Caviar” (in francese “caviale”) – rimandi al concetto di “annerire, cancellare”, le tecniche del metodo vedono come primo passo quello di far emergere dal testo che si ha davanti le parole che in quel momento rispondono al nostro sentire, le parole che ci chiamano, evidenziandole o cerchiandole.
I partecipanti hanno, poi, potuto sperimentare, conoscere ed approfondire le tecniche della comunicazione visiva. Ciò attraverso l’analisi di immagini iconiche che hanno segnato la storia della fotografia. Immagini che ragazze e ragazzi hanno addirittura interpretato e riprodotto in prima persona, come vediamo di seguito:
Come dicevamo, fra le attività laboratoriali realizzate, i partecipanti hanno sperimentato anche l’utilizzo creativo del corpo. La body percussion è un’antichissima tecnica che attraverso l’uso del corpo permette di produrre dei suoni: i gesti-suono o gesti sonori. Mani, dita, piedi, gambe e petto vengono, così, utilizzati per la riproduzione suoni.
Questa, oltre ad essere un’attività di gruppo inclusiva e non competitiva, è utile per:
- conoscere il proprio corpo;
- migliorare la coordinazione, il ritmo e l’imitazione;
- potenziare la concentrazione, l’attenzione e la memoria;
- privilegiare l’orientamento spaziale;
- avvicinare i bambini ad un repertorio non altrimenti fruibile, con la stessa efficacia ed immediatezza.
LA MANIFESTAZIONE FINALE
Durante la manifestazione finale, tenutasi il 26 giugno 2024 presso Palazzo e Villa Calvanese di Castel San Giorgio – i partecipanti hanno messo in scena lo spettacolo teatrale dal titolo “L’inferno di Dante –Una sagace parodia”. Spettacolo di cui hanno ideato, progettato e realizzato anche costumi e scenografie.
Attività della Cabina di Monitoraggio e dell’Osservatorio delle politiche dell’Istruzione per la diffusione delle migliori esperienze del programma Scuola Viva Campania con focus su manifestazioni finali e svolgimento dei moduli nel corso della prima annualità del ciclo di Programmazione 2021-2027.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
Clicca sull’anteprima di seguito, per visualizzare la scheda del Progetto Scuola Viva PROTAGONISTI DEL NOSTRO FUTURO:
CU 8 SA – IC – LANZARA – CASTEL SAN GIORGIO – I ANNUALITÀ (2021-2027)
VISITA IL SITO WEB DELLA SCUOLA
VAI AL REPORT FINALE DI PROGETTO