ALL’IC PULCARELLI PASTENA DI MASSA LUBRENSE, AL VIA LA II ANNUALITÀ TRA MUSICA, DANZA E CULTURA

All’IC Pulcarelli Pastena di Massa Lubrense, al via la II annualità del Programma Scuola Viva 2021-2027 della Regione Campania. Programma all’interno del quale la scuola prosegue, con entusiasmo il proprio cammino, promuovendo una scuola aperta, inclusiva e ricca di opportunità formative.

Tre i moduli protagonisti nell’avvio del progetto della II annualità 2021-2027: SING AND MOVE WITH ME e CRESCERE IN MUSICA, pensati per stimolare nei ragazzi passione, competenze e crescita personale; e PASTENA TRA STORIA E MEMORIA.

Il primo ha offerto agli alunni un’esperienza unica dove lingua inglese, musica pop e movimento corporeo si fondono in un percorso dinamico e creativo. L’obiettivo? Imparare l’inglese divertendosi, cantando e ballando, con un’attenzione particolare allo sviluppo della personalità come unità di corpo, mente ed emozione. Le attività hanno coinvolto i partecipanti in esercizi vocali, coreografie e momenti di espressione libera, generando un apprendimento spontaneo e coinvolgente.

A completare l’offerta musicale del progetto, il modulo “Crescere in Musica”, dedicato agli alunni della scuola secondaria di primo grado. Guidato dall’esperto Mario Generali e seguito dalla tutor Anna Maria Gargiulo, il percorso ha introdotto i ragazzi allo studio di uno strumento musicale, trasformando l’impegno e la disciplina richiesti in un’occasione di gioia, condivisione e sviluppo culturale. La musica, in questo contesto, si fa veicolo di coeducazione, rispetto e collaborazione, rafforzando nei giovani la consapevolezza del proprio ruolo nel gruppo e nella comunità scolastica.

I video e i racconti pubblicati sui social dell’Istituto raccontano momenti di grande entusiasmo, sorrisi e crescita

IL MODULO “PASTENA TRA STORIA E MEMORIA”

Per i partecipanti al modulo “PASTENA TRA STORIA E MEMORIA”, una mattinata all’insegna della scoperta e dell’identità territoriale per gli alunni dell’IC Pulcarelli Pastena di Massa Lubrense. Un’iniziativa che ha coniugato storia locale, educazione ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale.

Il percorso ha avuto inizio con la visita alla suggestiva Cappellina di San Sebastiano, luogo di culto caro alla comunità di Massa Lubrense, per poi proseguire verso la storica Chiesa di Pastena e i Lavatoi di Canale, testimoni silenziosi della vita quotidiana e delle tradizioni contadine del passato. Ad accompagnare i ragazzi in questo viaggio nel tempo, le esperte dell’Associazione Archeoclub Lubrense, Ester Esposito e Romina Amitrano, che con passione e competenza hanno guidato gli studenti alla scoperta delle radici del proprio territorio.

La giornata si è arricchita anche di un momento dedicato alla natura e alla botanica. Gli alunni, infatti, hanno potuto osservare e approfondire la conoscenza di alcune piante autoctone della macchia mediterranea, come la borragine, il cardo, la saponaria e il finocchietto selvatico. Un’esperienza immersiva che ha stimolato curiosità e rispetto verso l’ambiente, sottolineando il legame profondo tra la storia locale e il paesaggio naturale.

La docente tutor Cristina Ruocco ha affiancato i ragazzi lungo tutto il percorso, favorendo momenti di riflessione e confronto, nel segno di un apprendimento partecipato e attivo. Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di scuola aperta al territorio, capace di trasformare l’aula in un laboratorio a cielo aperto, dove conoscenza, esperienza e memoria si intrecciano in modo autentico.

“Vi stupiremo ancora!” promettono i promotori: un invito a restare sintonizzati su un cammino educativo che continua a valorizzare la bellezza e la ricchezza della nostra terra.

LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

Clicca sull’anteprima di seguito per visualizzare la scheda completa del progetto “VIVI…AMO LA SCUOLA – COSTRUIAMO IL FUTURO 2”:

CU 22 NAP/2 – IC – PULCARELLI PASTENA – MASSA LUBRENSE – II ANNUALITÀ (2021-2027)

ALTRI CONTENUTI SULL’IC PULCARELLI PASTENA DI MASSA LUBRENSE

VISITA IL SITO DELLA SCUOLA

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA