CU 3 – OBIETTIVO NAPOLI – FAIR play

Azioni di Accompagnamento II avviso
AREA TEMATICA: INCLUSIONE, SPORT E LEGALITÀ
Soggetto Proponente: OBIETTIVO NAPOLI ETS

Il progetto F.A.I.R. PLAY – Formazione, Apprendimento continuo e Inclusione tramite il Rispetto della legalità e il valore dello Sport si configura come un intervento integrato volto a promuovere inclusione sociale e benessere psico-fisico attraverso attività sportive, educative e laboratoriali. L’iniziativa ha come obiettivo la creazione di un hub territoriale educativo orientato alla legalità, alla sostenibilità e all’uso consapevole delle tecnologie. Il progetto mira a sviluppare le competenze trasversali e favorire la partecipazione attiva dei giovani adottando un approccio multidimensionale: dalla promozione dell’inclusione sociale attraverso lo sport, alla sensibilizzazione sulla legalità, alla formazione del personale docente e sportivo, fino alla valutazione dell’impatto e alla diffusione dei risultati. Ogni fase del progetto è strutturata in modo da rispondere alle specifiche esigenze del contesto regionale campano, con il coinvolgimento attivo delle scuole, delle associazioni sportive, dell’Università, degli enti del Terzo Settore e delle comunità locali, creando così una rete territoriale solida e sostenibile.

Articolazione e Durata:
  • Durata complessiva: 24 mesi (due annualità scolastiche).
  • Totale ore complessive annuali (tutti gli istituti): 630
  • Attività principali per annualità:
    • Laboratori sportivi inclusivi (calcetto, pallavolo, rugby, vela, arti marziali).
    • Percorsi di educazione alla legalità e cittadinanza attiva.
    • Laboratori di sostenibilità ambientale e riciclo creativo.
    • Media Education: sicurezza online, contrasto fake news, produzione di contenuti digitali.
    • Formazione per docenti e operatori sportivi.
    • Monitoraggio e ricerca-azione in collaborazione con l’Università Parthenope.
Destinatari:
  • 600 studenti (scuole secondarie di I e II grado).
  • Beneficiari indiretti: famiglie, comunità educante, stakeholder territoriali.
Fasi Operative:
  • Fase 1: Coordinamento e pianificazione.
  • Fase 2: Attuazione laboratori sportivi, educativi e digitali.
  • Fase 3: Monitoraggio e valutazione intermedia.
  • Fase 4: Disseminazione e chiusura con evento finale.
Risultati Attesi:
  • Incremento delle competenze trasversali e digitali.
  • Miglioramento del benessere psicofisico e della partecipazione attiva.
  • Rafforzamento della rete territoriale e della comunità educante.
  • Produzione di contenuti multimediali e buone pratiche replicabili.

Data inizio progetto: entro 60 gg dalla stipula dell’atto di concessione (DD n. 329 del 28/05/2025)
Data fine mandato previsto da decreto: giugno 2027
Importo finanziato: 350.000,00 euro

Rete:
  • Associazione Obiettivo Napoli ETS SOGGETTO CAPOFILA
    • Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS SOGGETTO PARTNER
    • Università degli Studi di Napoli “Parthenope” – DiSMMeB SOGGETTO PARTNER
    • ASSO.GIO.CA ODV SOGGETTO PARTNER
    • Associazione ARTUR APS SOGGETTO PARTNER
    • ASD Freccia Azzurra SOGGETTO PARTNER

Scuole:

  1. IS A. Casanova di Napoli
  2. Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi di Napoli
  3. Liceo Scientifico Statale Tito Lucrezio Caro di Napoli
  4. Istituto Superiore Statale Pitagora di Pozzuoli (NA)
  5. Polo Liceale Salvatore Di Giacomo di San Sebastiano al Vesuvio (NA)
  6. Istituto Comprensivo Statale Campo del Moricino Borsellino di Napoli
  7. IC Monterisi Don Milani di Salerno
  8. Istituto Omnicomprensivo Autonomia 168 di Torre Orsaia (SA)
Coordinate Beneficiario:

Ragione Sociale: OBIETTIVO NAPOLI
Indirizzo: Via Enrico Cosenz, 55 – 80142 – Napoli
Numero di telefono: 081-4207033
E-mail: info@obiettivonapoli.it
PEC: obiettivonapoli@pec.it
Rappresentante Legale: GIUSEPPE GILARDI
Sito web: www.obiettivonapoli.com
Social: PAGINA FACEBOOK