LE STORIE DI SCUOLA VIVA, IIS PACIOLI: LA SCUOLA RACCONTA IL TERRITORIO ATTRAVERSO RADIO E STREET ART

L’IIS Pacioli di Sant’Anastasia (NA), con il progetto FUORICLASSE II, sceglie di mettere al centro i giovani come protagonisti della comunicazione e della trasformazione sociale. In un territorio che spesso soffre la mancanza di spazi di aggregazione, la scuola diventa laboratorio di linguaggi e di cittadinanza attiva. L’iniziativa è finanziata dal Programma Scuola Viva PR Campania FSE+ 2021-2027.

I moduli presentati, WEB RADIO: NON SOLO A CACCIA DI SCOOP, STREET ART: NUOVE ESPRESSIONI e CUORE E  MENTE, hanno in comune l’idea che la comunicazione creativa possa avere una forza trasformativa. Che si tratti di parole trasmesse in radio, di immagini sui muri o di risate condivise.
La scuola, attraverso questi percorsi, diventa un laboratorio di benessere, inclusione e cittadinanza attiva, dove i ragazzi imparano che comunicare non è solo trasmettere informazioni, ma anche curare se stessi e gli altri, costruendo legami autentici e duraturi. Sia la radio che la street art sono strumenti di comunicazione pubblica, la prima attraverso la voce e le onde sonore, la seconda attraverso il colore e le immagini sui muri. Entrambe trasformano la scuola in un soggetto narratore del proprio tempo e del proprio territorio, capace di dare forma a messaggi che uniscono creatività, e cittadinanza attiva. Parallelamente, la risata diventa una pratica sportiva, da allenare per generare benessere sociale e  senso di comunità.

WEB RADIO: NON SOLO A CACCIA DI SCOOP

Il modulo offre ai partecipanti l’opportunità di vivere l’esperienza di una vera redazione. L’attività ha come obiettivo esplorare tecniche di conduzione o di scrittura giornalistica, per sviluppare capacità critiche, lavorare in gruppo e di dare voce a temi che riguardano la vita quotidiana dei destinatari.
La radio diventa così uno strumento di empowerment dove ogni studente impara che la propria voce ha valore e che la comunicazione può essere usata come mezzo per superare i propri i limiti in termini di espressività.

Quando inizi a parlare, tutte le paure svaniscono.

STREET ART: NUOVE ESPERIENZE

Il laboratorio artistico porta i ragazzi fuori dalle aule, nello spazio urbano dove l’arte diventa linguaggio sociale; i muri si trasformano in tele collettive, capaci di raccontare storie, denunciare problemi e proporre visioni.

Ho espresso il mio pensiero al massimo durante questo progetto.

La realizzazione di un murales parte come esercizio estetico per diventare un atto di riappropriazione dello spazio pubblico, un segno tangibile che i giovani lasciano sul territorio, contribuendo a renderlo un soggetto espressivo.

Il POTERE DELLA RISATA

Il fulcro del modulo CUORE E MENTE riguarda l’utilizzo della risata come strumento di terapia sociale. Ridere non significa solo immergersi nello svago, ma abbattere barriere, alleggerire tensioni e creare un clima di fiducia reciproca. In un contesto scolastico, la risata, come strumento terapeutico, diventa mezzo prezioso per affrontare il percorso transitorio dell’adolescenza.

Si trova quel momento di sollievo nella risata.

L’Istituto Pacioli, con FUORICLASSE II, dimostra che la scuola può essere il luogo in cui i linguaggi della contemporaneità, radio e street art, diventano strumenti educativi e la risata diventa un mezzo di benessere collettivo.
La città, attraverso le voci trasmesse in radio, i colori impressi sui muri e la risata come “medicina” sociale, diventa palcoscenico e destinatario di un messaggio chiaro: la scuola è il luogo che consente ai partecipanti di modellare l’energia in modo costruttivo, rendendoli protagonisti di una cittadinanza attiva.

Di seguito, il video realizzato nell’ambito de Le Storie di Scuola Viva:

LINK UTILI

Clicca sull’anteprima di seguito per visualizzare la scheda del progetto “FUORICLASSE II”:

CU 193 NAP/2 – IIS – L. PACIOLI – SANT’ANASTASIA – II ANNUALITÀ (2021-2027)

VISITA IL SITO WEB DELLA SCUOLA

ALTRI CONTENUTI SU IIS PACIOLI DI SANT’ANASTASIA