Le scuole vive campane si distinguono per cittadinanza attiva ed impegno civico, questo, in estrema sintesi, il risultato dell’edizione 2024 del Concorso “CAMPANIA CIVICA – L’impegno civico dei giovani per la Campania”. Iniziativa promossa dalla Regione Campania che si colloca nell’ambito della L.R. n. 26 del 2016 (“Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani”, D.G.R. n. 896 del 28/12/2018) istituita per promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale economica-culturale, la loro crescita verso una condizione di cittadini consapevoli e responsabili, contribuendo così alla costruzione di una nuova identità europea ispirata a principi come solidarietà, inclusione sociale, sostenibilità e benessere e di processi che educhino a modelli comportamentali virtuosi.
Temi che rispondono alla cornice valoriale di riferimento dei 17 Obiettivi dello Sviluppo sostenibile inclusi nell’Agenda internazionale 2030 dell’ONU e della Carta per l’Educazione alla Cittadinanza Democratica e ai Diritti Umani adottata dai Paesi membri del Consiglio d’Europa nel 2010. Un’iniziativa, ancora, che s’inserisce soprattutto nel quadro della sopravvenuta Legge Regionale n. 2 del 26 aprile 2023, “Promozione della diffusione dell’impegno Civico e Politico nei Cittadini Campani”, con cui la Regione Campania assume quale obiettivo prioritario la promozione della diffusione dell’impegno civico e politico dei cittadini campani.
IL CONCORSO
Un impegno dimostrato non solo dalle scuole vincitrici, ma da tutte quelle, e sono tante, che hanno risposto al Bando del Concorso Campania Civica (D.D. n. 4 del 16/02/2024) elaborando idee e progetti nell’ottica di valorizzare attitudini, aspirazioni e sensibilità dei giovani, coniugate nel solco della democrazia partecipativa e dell’impegno civico.
I lavori (corredati da foto, video, presentazioni ecc.) realizzati da gruppi di lavoro interdisciplinari, composti da studenti e giovani coadiuvati da docenti ed esperti (afferenti alle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado della Regione Campania) anche in collaborazione con il Forum regionale dei giovani, forum comunali e relative reti, sono stati inviati e successivamente vagliati da un comitato di selezione individuato dalla Regione Campania (D.D. n. 14 del 24/04/2024). Quest’ultimo, stilando una apposita graduatoria (D.D. n. 25 del 16/05/2024) ha poi selezionato i vincitori. Ebbene, fra le 36 istituzioni scolastiche vincitrici ed ammesse al successivo evento di premiazione, ben 25 appartengono all’attuale ciclo di programmazione Scuola Viva (2021-2027).
LE SCUOLE VIVE PREMIATE
Scuola | Comune | C.M. | TITOLO PROGETTO |
LS “Fermi” | Aversa (CE) | CEPS02000T | Ludi Campania |
ISIS Europa | Pomigliano D’Arco (Na) | NAIS078002 | Il mio diritto di sognare è uguale al tuo |
Liceo “Palizzi” | Napoli | NAPS82000P | Obiettivo Pizzofalcone. Conoscere il territorio per valorizzarlo e curarlo |
LS “Torricelli” | Somma Vesuviana (Na) | NAPS540009 | “Essere Italiani” Alunni con cittadinanza non italiana: nuove prospettive di integrazione |
SMS “Caporale” | Acerra (NA) | NAMM15100Q | Seminare responsabilità: coltivare benessere per Noi e per il Pianeta |
IIS “R. Scotellaro” | San Giorgio a Cremano | NAIS08200N | Ricomincio dai…numeri |
IC “Vittorino Da Feltre” | Napoli | NAIC85100T | Il mondo che Correi “Lotta contro il Tempo” |
Liceo “Regina Margherita” | Salerno | SAPM05000 | “Il Dono della Vita” |
ICS “Aldo Moro” | Casalnuovo di Napoli (NA) | NAIC8AJ002 | The young: news for a better Future – I giovani: notizie per un futuro migliore |
IC Casapesenna | Casapesenna (CE) | CEIC89600D | Bibliotech |
ISIS “ALbertini” | Nola (Na) | NAIS03900B | Scegli tu chi vuoi essere |
Convitto Nazionale “Tasso” | Salerno | SAVC01000Q | L’Agenda 2030 e la promessa di un mondo migliore |
LS “Medi” | Cicciano (NA) | NAPS24000P | “Il Volantino” |
LS Don Lorenzo Milani | Napoli | NAPM10000C | AC “Comuni” amoci |
ISIS “Archimede” | Napoli | NAIS126006 | Impegno civico in Campania: la città che vorrei! |
ITT “Marie Curie” | Napoli | NATF190001 | A scuola di sogni |
IC “B. Cozzolino-D’Avino” | San Gennaro Vesuviano
(Na) |
NAIC8GK00V | Staje mmano all’arte |
ISPG “Salvemini” | San Sebastiano al Vesuvio | NAMM47600P | Partecipi-AMO anche NOI |
IC “ Quasimodo” | Crispano (NA) | NAIC88100N | QuasiNews: redazione scolastica dell’IC S. Quasimodo di Crispano |
ITI “Galileo Ferraris” | Napoli | NATF17000Q | Scampia Green and White |
IC “Silvio Pellico” | Lettere (NA) | NAIC8AS00A | Donne violate |
ITI “Augusto Righi” | Napoli | NATF02000T | Stazione Meteo e App ITI Righi |
IS “Caselli” | Napoli | NAIS133009 | Napoli: Tesori del Passato, Ispirazioni per il Futuro |
IIS “Siani” | Napoli | NAIS099003 | Spazi senza frontiere |
Liceo “Agostino Maria De
Carlo” |
Giugliano in Campania (NA) | NAPS15000C | Stop alla violenza sulle donne |
L’EVENTO CONCLUSIVO A SORRENTO
I lavori, dal grande impatto, e che toccano temi che vanno dalla violenza di genere al bullismo, dal recupero del patrimonio artistico-culturale dei territori alle sfide dell’Agenda 2030, da proposte concrete sull’ambiente scolastico (riduzione della plastica, riciclo, riuso, sensibilizzazioni sulla fast fashion) al trasporto pubblico locale, dalla costruzione (anche digitale) di una biblioteca 4.0 allo sport ed alla socialità, dai parlamenti scolastici all’elezione del sindaco della scuola, hanno avuto la loro definitiva diffusione nelle giornate del 14 e 15 ottobre. Quando, nella cornice dell’hotel Hilton di Sorrento, 5, fra studenti e docenti delle scuole premiate, sono stati ospiti della splendida struttura per incontrare le autorità regionali e locali, valorizzare i propri lavori e, soprattutto, fare rete con le altre scuole vincitrici.
Sì perché nella prima giornata, le 36 scuole vincitrici, divise in quattro macro-gruppi, hanno lavorato insieme, supportati da Tutor (amministratori Locali, esponenti dei Forum dei Giovani Regionali e comunali) su temi come Uguaglianza, Ambiente, Politica ed Educazione Civica e Storia e Cultura, al fine di presentare, l’indomani, dinanzi a sindaci e rappresentanti locali, oltre che all’Assessore alla Scuola, alle Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania Lucia Fortini, al Consigliere Regionale Carmine Mocerino, ed al Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, il contenuto delle proprie istanze. Realizzando un autentico ciclo virtuoso in cui i ragazzi, dai banchi delle rispettive scuole, passando per un confronto generazionale fra pari sono arrivati a proporre idee, visioni, prospettive e progetti concreti ai propri rappresentanti, a tutti i livelli.