All’ISISS di Piedimonte Matese si è tenuta la manifestazione finale del progetto Scuola Viva dal titolo “SCUOLA VIVA 5”
Nell’ambito delle attività di condivisione e diffusione delle migliori esperienze Scuola Viva Campania, la Cabina di Monitoraggio si sta occupando di approntare una ricognizione sulle attività laboratoriali delle scuole aderenti al Programma. Nello specifico, il focus è orientato alle rispettive manifestazioni conclusive realizzate ed ai relativi moduli svolti nel corso della prima annualità di questo nuovo ciclo di Programmazione 2021-2027.
In questo caso, parliamo dell’ISISS di Piedimonte Matese che ha svolto la manifestazione finale del Progetto “SCUOLA VIVA 5” lo scorso 24 giugno relativamente alla conclusione delle attività previste dai moduli del progetto.
Le attività progettate si sono svolte nel periodo febbraio – giugno 2024 ed hanno coinvolto docenti interni ed esperti esterni su tematiche volte a potenziare le competenze degli studenti nei rispettivi ambiti professionali dei vari indirizzi, oltre che nelle competenze trasversali.
I MODULI DEL PROGETTO “SCUOLA VIVA 5”
Questi, nello specifico, i titoli dei sei moduli attivati nell’ambito di questo Progetto:
-
MODULO 1 – SCUOLA AL SOLE
Il modulo, che ha interessato studenti dell’indirizzo meccanica ed elettronica, ha visto l’elaborazione di un Calcolo del fabbisogno di energia e diagnosi del sistema edificio/impianto con la progettazione di un piccolo impianto fotovoltaico Stand Alone.
-
MODULO 2 – CAMBRIDGE
Questo modulo è stato finalizzato al conseguimento delle certificazioni linguistiche PET B1-B2 per la lingua Inglese. L’11 giugno, 30 studenti dell’ITI hanno sostenuto l’esame per la certificazione PET B1.
-
MODULO 3 – CONOSCERE I FUNGHI
Pensato e progettato principalmente per gli studenti dell’ITA, è stato tra quelli che hanno riscosso più successo. È diventato, infatti, un modulo trasversale in cui i giovani sia dell’istituto industriale che dell’agrario, hanno partecipato con entusiasmo alle lezioni degli esperti dell’Associazione micologica del Matese che hanno fornito conoscenze in materia di funghi epigei ed ipogei di cui il territorio è ricco. Lo scopo è stato quello di diffondere l’educazione alla raccolta corretta e responsabile nonché fornire le conoscenze utili all’ottenimento del Tesserino per la raccolta dei funghi.
-
MODULO 4 – VIDEOMAKER
Questo modulo ha dato ai destinatari la possibilità di acquisire competenze specifiche da certificare nel settore della realizzazione di prodotti audio/video. Gli studenti sono stati impegnati in attività laboratoriali che oltre a dare loro il know-how dal punto di vista tecnico li hanno visti coinvolti anche nella progettazione e realizzazione di brevi video.
-
MODULO 5 – CONOSCERE I PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI E LA LORO TRASFORMAZIONE
Le attività di questo modulo, partendo dal recupero della conoscenza dei prodotti tipici locali, quali olio, grano e varietà di frutta antica dell’area matesina, hanno visto la realizzazione di un prodotto trasformato, nello specifico il sidro da pera (PAT) o mela. Ciò anche definendone le potenzialità economiche sul mercato, simulando l’avviamento di un’azienda agricola il cui core business prevedeva la produzione e vendita del sidro del Matese. I ragazzi hanno realizzato il prodotto e progettato il marchio e il logo, per l’immissione sul mercato e la vendita.
-
MODULO 6 – ROBOTICA IN CLASSE
Il modulo ha potenziato ed ampliato la conoscenza della robotica e dell’uso e della programmazione dei robot industriali.
LE IMMAGINI DELLE ATTIVITÀ LABORATORIALI
Le attività laboratoriali realizzate sono state documentate attraverso la realizzazione di immagini fotografiche. Le condividiamo qui di seguito:
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
Clicca sull’anteprima di seguito, per visualizzare la scheda del Progetto Scuola Viva SCUOLA VIVA 5:
CU 40 CE – ISISS – PIEDIMONTE MATESE – PIEDIMONTE MATESE – I ANNUALITÀ (2021-2027)
ALTRI CONTENUTI SULL’ISISS DI PIEDIMONTE MATESE