All’IIS Pisacane di Sapri si è tenuta, il 20 gennaio 2024, la manifestazione finale del progetto “SCUOLA VIVA PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA UMANISTICA E LO SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ”.
Il progetto è stato articolato in 6 moduli. I partecipanti hanno avuto la possibilità di vivere esperienze diverse e condividere momenti di forte socialità. Momenti che hanno visto anche il coinvolgimento di famiglie e genitori, oltre che della comunità locale.
In particolare, il modulo A SCUOLA DI BENI RELAZIONALI PER ESSERE COMUNITÀ è stato concepito per coinvolgere insieme studenti, genitori, docenti e giovani del territorio. Durante gli incontri, sono stati affrontati temi trasversali per promuovere la ricerca di relazioni educative, dei beni relazionali di comunità, incentrati sull’importanza delle reciprocità e della fiducia nelle relazioni.
Di seguito, alcune immagini delle attività laboratoriali di questo modulo, condivise dalla scuola attraverso le proprie pagine social:
LE ATTIVITÀ LABORATORIALI REALIZZATE
Relativamente al modulo ORCHESTRA GIOVANILE INTERREGIONALE, è stato organizzato un concerto, presso l’auditorium Cesarino di Sapri. I partecipanti si sono esibiti in diverse performance musicali. Durante la serata, hanno eseguito brani come Small medley, Adios nonino, Centro di gravità, Eine Kleine Nachtmusik, diretti dal maestro Vincenzo Cuomo. Una performance che ha permesso loro di condividere i risultati raggiunti grazie alle attività laboratoriali cui hanno preso parte durante l’anno scolastico. E che ha coinvolto ed emozionato l’intera comunità scolastica e tutti i presenti.
Le attività del MODULO 2 – CORO JUVENES CANTORES hanno permesso la realizzazione e messa in scena del musical “L’isola sconosciuta”, tratto dal racconto di José Saramago. Un laboratorio, questo, che sottolineato come il canto e la recitazione consentano un percorso di conoscenza di sé e delle proprie espressioni emotive e comportamentali. Ragazze e ragazzi hanno intrapreso e portato a termine con grande entusiasmo questo percorso.
Le attività del MODULO 3 – LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA sono state finalizzate alla valorizzazione della cultura umanistica e allo sviluppo della creatività dei partecipanti. Nel corso dei laboratori, ragazze e ragazzi hanno potuto esplorare le diverse espressioni emotive in musica: la rabbia, la gioia, la tragedia del tradimento. Poi, si sono cimentati nella loro rielaborazione, creando nuovi temi musicali. Infine, hanno presentato le scene dell’Opera Rock risultante dalle loro composizioni.
Il MODULO 4 – LA PNL ORIENTATA AL BENESSERE DI ALUNNI ED INSEGNANTI NELLA GESTIONE DELLA CLASSE ha visto la realizzazione di una serie di incontri volti ad esplorare questo approccio alla comunicazione, allo sviluppo personale e alla psicoterapia. Un approccio ideato in California negli anni settanta del XX secolo da Richard Bandler e John Grinder. Il nome deriva dall’idea che ci sia una connessione fra i processi neurologici (“neuro”), il linguaggio (“linguistico”) e gli schemi comportamentali appresi con l’esperienza (“programmazione”). Questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi, come quello della formazione scolastica.
Attività della Cabina di Monitoraggio e dell’Osservatorio delle politiche dell’Istruzione per la diffusione delle migliori esperienze del programma Scuola Viva Campania con focus su manifestazioni finali e svolgimento dei moduli nel corso della prima annualità del ciclo di Programmazione 2021-2027.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
Clicca sull’anteprima di seguito, per visualizzare la scheda del Progetto Scuola Viva SCUOLA VIVA PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA UMANISTICA E LO SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ:
CU 47 SA – IIS – CARLO PISACANE – SAPRI – I ANNUALITÀ (2021-2027)
VISITA IL SITO WEB DELLA SCUOLA