Al LS Regina Margherita di Salerno, prende il via il progetto VIBRAZIONIDAMARE della II annualità del Programma Scuola Viva 2021-2027 della Regione Campania.
Il titolo racchiude l’anima di un’iniziativa che unisce creatività, cultura e consapevolezza ambientale, coinvolgendo attivamente gli studenti in un percorso extracurricolare stimolante e ricco di emozioni.
Il progetto nasce con l’obiettivo di arricchire l’offerta formativa scolastica attraverso attività artistiche e ambientali. Ed offre ai ragazzi opportunità concrete per esprimere sé stessi e sviluppare competenze trasversali. Canto, musica e danza sono i primi strumenti espressivi attraverso cui gli studenti possono dare voce al proprio mondo interiore, lavorando in gruppo e mettendosi in gioco in contesti non convenzionali.
Il progetto non si ferma all’arte: richiama con forza il legame con il territorio. Salerno, città di mare, è infatti lo sfondo perfetto per i moduli che propongono esperienze formative immersive legate all’ambiente marino e che combinano teoria e pratica, con attività legate alla salvaguardia dell’ecosistema, all’educazione ambientale e agli sport acquatici, favorendo nei ragazzi una maggiore consapevolezza ecologica e una connessione profonda con il proprio territorio.
L’intero progetto è pensato per valorizzare le inclinazioni artistiche e sportive degli studenti, stimolandone la partecipazione attiva e il senso di appartenenza alla comunità scolastica e al contesto naturale in cui vivono. Un esempio virtuoso di scuola aperta al territorio, capace di educare attraverso esperienze coinvolgenti e significative.
Le attività sono iniziate con musica, canto e danza. Di seguito, il post social con l’annuncio della ripresa delle attività laboratoriali, pubblicato dalla scuola:
Nell’ambito dei moduli DANZADAMARE I e DANZADAMARE II, inseriti all’interno del progetto formativo, è stata organizzata un’importante esperienza di fruizione teatrale: la visione del balletto “Don Chisciotte”, messo in scena dalla compagnia dell’Opera di Varna presso il Teatro Verdi di Salerno.
Accompagnati da tutor ed esperti del settore, i ragazzi iscritti ai moduli di danza hanno avuto l’opportunità di assistere a uno spettacolo di altissimo livello artistico, ispirato al celebre romanzo di Miguel de Cervantes. L’esperienza ha rappresentato una preziosa occasione di ispirazione e confronto diretto con le attività artistiche professionali.
Il balletto, con le sue coreografie dinamiche, i costumi sontuosi e le musiche coinvolgenti, ha permesso agli studenti di osservare da vicino la complessità e la bellezza del linguaggio del corpo, l’importanza dell’interpretazione espressiva e la sinergia tra danza e narrazione.
Un’esperienza che ha dimostrato come il teatro, vissuto in prima persona, possa diventare un luogo privilegiato di apprendimento, crescita e sogno.
Il LS Regina Margherita rinnova così il suo impegno nell’offrire agli studenti un’educazione completa. Un’educazione fatta non solo di saperi, ma anche di emozioni, valori e legami autentici con l’ambiente e la cultura locale.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
Clicca sull’anteprima di seguito, per visualizzare la scheda del progetto Scuola Viva “VIBRAZIONIDAMARE”:
CU 45 SA/2 – LS – REGINA MARGHERITA – SALERNO – II ANNUALITÀ (2021-2027)