ALL’IC SENATORE-M. D’UNGHERIA DI SCAFATI, IL PROGETTO SCUOLA VIVA È UN VIAGGIO TRA NATURA, SPORT, ARTE E CREATIVITÀ

All’IC Senatore-M. D’Ungheria di Scafati, il progetto STARE BENE INSIEME, STARE BENE CON SÉ STESSI della II annualità del Programma Scuola Viva 2021-2027 della Regione Campania.

Il progetto continua a coinvolgere i partecipanti in un ricco percorso formativo, fatto di scoperta, gioco e crescita. Tante le attività svolte nei diversi moduli, capaci di stimolare curiosità, manualità e competenze trasversali.

LE ATTIVITÀ LABORATORIALI

Il modulo APIS, avviato il 16 giugno con le classi seconde e terze, ha introdotto i bambini alla meraviglia del mondo naturale, guidati dall’esperto Giovanni Vitiello e dalla docente Mariagrazia Peluso. Attraverso l’assaggio di diversi tipi di miele, i piccoli hanno imparato ad apprezzare il lavoro delle api e l’importanza della biodiversità.

Le attività di questo modulo hanno lo scopo di avvicinare gli studenti delle Primarie di Scuola Secondaria di primo grado al fantastico mondo delle api e di trasferire -in modo semplice- nozioni utili alla tutela di questi preziosi impollinatori. È prevista, alla fine del percorso, anche una piccola degustazione del miele.


Il modulo LUDOLINGUISTICA trasforma l’apprendimento della lingua in un’esperienza dinamica, tra sport e attività ludico-didattiche. Cricket, baseball, rugby, dodgeball, tennis, badminton e persino le “Olimpiadi” con staffette e lanci del cerchio, hanno animato le giornate dei giovani partecipanti, che si sono cimentati in prove divertenti imparando nuovi vocaboli e costruendo amicizie.






Nel laboratorio ORIENTA_MENTI, gli alunni di quarta e quinta hanno ideato e costruito un libro, intitolato “Un libro in fiore”, dando vita a una vera e propria redazione. Un’attività che ha unito scrittura creativa, collaborazione e fantasia.

Grande coinvolgimento anche nei laboratori di ceramica e terracotta del modulo STARE BENE INSIEME-STARE BENE CON SE STESSI. Qui, i bambini sperimentano tecniche antiche e moderne: dalla creazione di piantine grasse in altorilievo alla decorazione delle mattonelle con la tecnica dello spolvero, fino alla scoperta delle radici artigianali di Scafati e della storica “vetrina” dei vetrai.




LA GIORNATA IN VILLA COMUNALE

La giornata alla Villa Comunale del 29 giugno nell’ambito del modulo APIS, ha concluso in bellezza questo mese intenso. Immersi nella natura, i partecipanti hanno esplorato il mondo delle piante, il funzionamento delle reti micorriziche: queste permettono il trasferimento di acqua, nutrienti, e persino segnali tra le piante, creando una sorta di “internet” sotterraneo della foresta. Hanno, poi, sperimentato le tecniche della tintura naturale. Un’esperienza educativa e sensoriale che ha lasciato il segno. sono sistemi sotterranei formati da ife fungine che collegano le radici di piante diverse.

LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

Clicca sull’anteprima di seguito, per visualizzare la scheda del progetto Scuola Viva “STARE BENE INSIEME, STARE BENE CON SÉ STESSI – II ANNUALITÀ “:

CU 69 SA/2 – IC – C. SENATORE-M. D’UNGHERIA – SCAFATI – II ANNUALITÀ (2021-2027)

ALTRI CONTENUTI SULL’IC C. SENATORE-M. D’UNGHERIA DI SCAFATI

VISITA IL SITO WEB DELLA SCUOLA

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA