LE STORIE DI SCUOLA VIVA, IIS VINCENZO DE FRANCHIS: LA MONTAGNA PROMUOVE LA SOLIDARIETÀ

All’IIS Vincenzo De Franchis di Piedimonte Matese, il progetto “AURORA DI SPERANZA PER IL PARCO REGIONALE DEL MATESE – II EDIZIONE” rappresenta un modello di scuola che si apre al territorio e che sceglie la natura come alleata educativa. L’iniziativa è finanziata dal Programma Scuola Viva PR Campania FSE+ 2021-2027.

I moduli hanno come obiettivo utilizzare la leva concettuale e operativa della sostenibilità ambientale come mezzo di sviluppo del parco, certificando un legame di valorizzazione territoriale tra le attività progettuali e il territorio. La montagna, nella sua concezione di limite naturale, insegna che nessun traguardo si raggiunge da soli e che la vera forza nasce dalla collaborazione. Scuola e territorio costituiscono un’alleanza pedagogica per la formazione di profili professionali idonee alla promozione dell’area montana.
I destinatari del modulo affrontano le sfide della montagna allenando il corpo, imparando a rispettare l’ambiente e valorizzando il patrimonio naturale del Parco del Matese per costruire una visione di turismo sostenibile.

LO SPORT DELLA MONTAGNA CHE AGGREGA E PROMUOVE LA SOLIDARIETÀ TRA I GIOVANI

La montagna è uno spazio fisico, dove la natura si presenta in varie forme(roccia, terra, erba, alberi)  proponendo sfide al limite della forza umana. Attraverso attività sportive come trekking, escursioni e discipline legate all’ambiente montano, i partecipanti imparano a misurarsi con il silenzio della montagna, collaborando con i compagni e sviluppando una resilienza performativa per gestire il vuoto e la distanza.

La dimensione sportiva si intreccia con quella sociale configurando la montagna come  palestra di solidarietà, dove lo spirito di gruppo sovrasta le ambizioni del singolo, costruendo un rapporto di intelligenza collaborativa. Ad esempio, l’attività in canoa in un percorso tortuoso, si presenta come metafora di vita comunitaria: la fiducia reciproca e l’aiuto vicendevole sono indispensabili per raggiungere la vetta. Il superamento della prova avviene tramite una cooperazione con il resto della squadra, affinando competenze relazionali e di gestione dei ruoli.

In questo sport bisogna fare squadra.

La scelta di ambientare le attività nel Parco Regionale del Matese è una mossa strategica per rafforzare la consapevolezza ambientale; i ragazzi comprendono che la natura non è uno scenario estrattivo, ma un bene comune da rispettare e custodire. Lo sport diventa, in questo modo, veicolo di educazione ecologica e di responsabilità sociale.

LA SCUOLA COME LABORATORIO DI SOSTENIBILITÀ

Il modulo PROMUOVERE LO SVILUPPO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA SCUOLA IMPRESA cerca di creare un raccordo tra l’attività didattica e lo sviluppo imprenditoriale. Il cuore del modulo è la sostenibilità nella sua complessità, intesa come attenzione all’ambiente, come responsabilità sociale e culturale.

Ci ha fatto crescere non solo a livello didattico ma anche a livello umano.

I partecipanti imparano a valutare l’impatto delle scelte economiche, a riflettere sul consumo consapevole e a immaginare modelli di impresa che sappiano coniugare innovazione e rispetto del territorio. In questo modo, la scuola diventa un luogo in cui si formano cittadini e futuri professionisti capaci di pensare al bene comune.

RISCOPRIRE LE RADICI ATTRAVERSO I COSTUMI

Il modulo  I COSTUMI TIPICI DEL NOSTRO POPOLO: ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE RADICI II EDIZIONE nasce dall’idea che i costumi siano testimonianze vive della storia e della cultura di un popolo. Ogni tessuto, ogni colore, ogni ricamo racconta un pezzo d’identità collettiva legato a riti e momenti di vita quotidiana. I destinatari hanno indossato i costumi tradizionali, a testimoniare il legame tra sacralità della memoria tradizionale e l’utilizzo moderno dei contenuti, dei valori e delle eredità del passato.

Per poter conoscere al meglio il nostro territorio e poter tramandare delle tradizioni per non perderle nei secoli.

FUTURO ALTERNATIVO

Il modulo LE ENERGIE ALTERNATIVE TEMA CENTRALE NELL’AGENDA 2030 applica in maniera operativa gli obiettivi di sviluppo sostenibile prescritti dall’ONU per avviare un meccanismo di produzione energetica nel rispetto dell’ambiente, garantendo accessibilità universale al servizio.

Abbiamo potuto sperimentare diverse iniziative.

INTEGRARE CON IL TEATRO

Infine, il modulo IL TEATRO, LA MIGLIOR FORMA D’ARTE A SUPPORTO DELL’INTEGRAZIONE esplora le potenzialità del teatro come strumento d’inclusione didattica. La rappresentazione teatrale diventa l’opportunità per avviare un meccanismo di costruzione di relazione, capace di avvicinare e rafforzare i legami personali evidenziando come la diversità espressiva sia un elemento caratteristico e universale. Il teatro diventa un dispositivo di conoscenza umana, funzionale nel migliorarsi e per emergere, come persone e come professionisti.

L’inclusione è il coraggio di parlare e poter sentire gli altri. La vita è un sogno, fanne realtà.

Con il progetto AURORA DI SPERANZA, l’Istituto Vincenzo De Franchis si conferma presidio educativo e sociale, capace di trasformare il territorio in risorsa e di formare cittadini consapevoli pronti a costruire un futuro sostenibile e solidale.

Di seguito, il video realizzato nell’ambito de Le Storie di Scuola Viva:

LINK UTILI

Clicca sull’anteprima di seguito per visualizzare la scheda del progetto “AURORA DI SPERANZA PER IL PARCO REGIONALE DEL MATESE – II EDIZIONE”:

CU 1 CE/2 – IIS – VINCENZO DE FRANCHIS – PIEDIMONTE MATESE – II ANNUALITÀ (2021-2027)

VISITA IL SITO WEB DELLA SCUOLA

ALTRI CONTENUTI SU IIS VINCENZO DE FRANCHIS DI PIEDIMONTE MATESE