L’IC V. da Feltre Sarria Monti, nell’ambito delle attività del Programma Scuola Viva PR Campania FSE+ 2021-2027, ha sviluppato il progetto “S.G.A.T. RIVIVE” per porre al centro la rinascita del quartiere San Giovanni a Teduccio, intrecciando sport, arte e benessere. I moduli “LI(B)ERI DI VOLARE, “PROGETTO NUOTO” e “LA VOCE IN SCENA” raccontano un percorso di rigenerazione del tessuto sociale e culturale del territorio, offrendo ai giovani opportunità di crescita, inclusione e protagonismo.
Il tema fondante dei moduli è la convinzione che il processo di trasformazione del quartiere possa avvenire tramite il potenziale dell’offerta formativa in grado di liberare energie, dare spazio all’espressione e trasformare corpo e voce dei destinatari in strumenti di crescita personale e comunitaria. Che si tratti di muoversi nello spazio, di nuotare in acqua o di parlare sul palco, i partecipanti hanno sperimentato la libertà di esprimersi, di conoscersi e di costruire relazioni autentiche per migliorare il tessuto sociale dello spazio comunitario.
LIB(E)RI DI VOLARE: LETTURA COME ATTO DI LIBERTÀ
Il modulo si fonda su un’idea semplice ma dall’alto potenziale rigenerativo: la lettura come attività scolastica è un atto di libertà. Attraverso i libri, i giovani imparano a conoscere se stessi e il mondo, a sviluppare pensiero critico e a coltivare immaginazione. La lettura diventa così uno strumento di crescita personale, capace di accompagnare i ragazzi in un processo di costruzione emotiva e sociale.
Allo stesso tempo, il modulo ha presentato uno spazio teatrale funzionale nel connettere la lettura alla recitazione. I libri aprono finestre su universi paralleli, permettono di vivere avventure, di immedesimarsi in personaggi lontani e di sperimentare emozioni nuove, parallelamente il teatro consente di costruire la propria maschera da indossare nei mondi immaginati tramite la lettura. In quest’ottica, la connessione tra la lettura lo spazio della messa in scena teatrale consentono di produrre un gioco di linguaggi in grado di re-immaginare il quartiere come spazio rigenerativo di emozioni, i destinatari migliorano le competenze relazionali e a rappresentarsi in un quartiere nuovo.
Parlandoci bene ci siamo conosciuti meglio. Ho imparato ad essere meno timido e avere più sicurezza in me stesso.
PROGETTO NUOTO: BENESSERE E SICUREZZA IN ACQUA
Tale modulo non si limita a insegnare ai partecipanti le tecniche di galleggiamento o di stile libero, ma propone di costruire un rapporto profondo e consapevole con l’acqua. Per farlo, il percorso parte dallo sviluppo delle capacità senso-percettive, quell’insieme di abilità che permettono al corpo di orientarsi, percepire stimoli e reagire in modo coordinato. Il nuoto diventa il mezzo per sperimentare il raggiungimento di piccoli obiettivi “tangibili” tramite l’atto sportivo cercando di simulare tutte le emozioni legate al “piacere del successo” e alla felicità.
Abbiamo imparato a nuotare meglio e a fare esercizi di salvataggio.
In acqua, i riferimenti abituali cambiano: la gravità si riduce, i movimenti assumono un ritmo diverso, la percezione dello spazio e del tempo si trasforma. In questo contesto che i ragazzi imparano a riconoscere e gestire nuove sensazioni, sviluppando equilibrio, coordinazione e consapevolezza corporea. L’acqua diventa così un ambiente privilegiato per stimolare i sensi, allenare la percezione e tradurre queste competenze in abilità motorie specifiche. L’obiettivo del modulo è educare attraverso l’acqua trasformando l’esperienza di nuoto in momento di crescita personale.
Ho trovato nuovi amici e…imparato a nuotare!
LA VOCE IN SCENA: LA VOCE COME ESPERIENZA DI CRESCITA
L’obiettivo del modulo è accompagnare i destinatari in un vero percorso musicale dove la voce diventa strumento di espressione delle difficoltà del quartiere. La musica, in questo contesto, non è solo un linguaggio artistico, ma un veicolo educativo che stimola concentrazione, memoria e sensibilità estetica. Cantare insieme significa imparare ad ascoltare, a rispettare i tempi e i ritmi altrui, a costruire un equilibrio tra individualità e coralità. È un’esperienza che rafforza la coesione del gruppo e che insegna a valorizzare la propria voce come parte di un insieme più grande.
Questo progetto mi ha insegnato che non bisogna escludere nessuno.
I moduli laboratoriali del progetto S.G.A.T. RIVIVE evidenzia il manifesto pedagogico dell’IC V. da Feltre Sarria Monti, dove, mediante l’utilizzo di attività differenti rivolte ai destinatari, si coltiva l’ambizione di configurare l’istituzione scolastica come presidio di comunità.
Di seguito, il video realizzato nell’ambito de Le Storie di Scuola Viva:
LINK UTILI
Clicca sull’anteprima di seguito per visualizzare la scheda del progetto “S.G.A.T. RIVIVE”:
CU 83 NA/2 – IC – VITTORINO DA FELTRE SARRIA-MONTI – II ANNUALITÀ (2021-2027)


















