CAMPANIA. PRESENTATI I DATI SUI FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO
È stato pubblicato il report annuale di monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il Monitoraggio prevede studi periodici su larga scala finalizzati all’analisi della presenza e dell’andamento dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole Italiane.
I dati, raccolti sulla piattaforma ELISA (formazione in E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo) e consultabili al link, confermano, anche per questa terza rilevazione per la Campania, un particolare dato: il divario tra quanto riportato dagli studenti e dalle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e quanto dichiarato dai docenti dello stesso ordine.
LE RISULTANZE DEL REPORT IN CAMPANIA
In linea con le edizioni precedenti, anche il monitoraggio 2022/2023 ha registrato un’alta partecipazione. Infatti, hanno preso parte 185.063 studenti e studentesse da 699 Istituzioni Scolastiche statali secondarie di secondo grado (circa il 23% delle Istituzioni Scolastiche statali secondarie di secondo grado del paese) e 44.070 docenti afferenti a 1.909 Istituzioni Scolastiche statali primarie e secondarie di primo e secondo grado (circa il 22% di tutte le Istituzioni Scolastiche statali italiane, dei tre gradi).
Sull’attenzione e sensibilizzazione ai temi del bullismo e del cyberbullismo la Campania fa registrare dati significativi: infatti l’83% degli studenti e delle studentesse dichiara la propria attenzione ai fenomeni, il 76% ne conosce le conseguenze e l’81% considera la scuola un luogo sicuro da questi atti. Dati incoraggianti che certificano l’efficacia delle misure adottate e dei progetti messi in campo per il contrasto a questi fenomeni sui quali resta necessario un continuo lavoro ed un costante impegno da parte di tutti.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili: