SSPG FUCINI RONCALLI DI GRAGNANO, MANIFESTAZIONE FINALE DEL PROGETTO “LA SCUOLA È UN BENE PER ME”

Alla SSPG Fucini Roncalli di Gragnano, si è tenuta la manifestazione finale del Progetto Scuola Viva dal titolo “La scuola è un bene per me”. All’evento, anche l’Assessore alla Scuola, alle Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania, Lucia Fortini.

Con l’adesione al Programma Scuola Viva della Regione Campania, la SSPG Fucini Roncalli di Gragnano è riuscita ad offrire iniziative culturali, sociali, artistiche ai ragazzi, alle famiglie ed al territorio.

Le attività laboratoriali realizzate sono state colorate di valori e di conoscenze, adeguati ai bisogni dei ragazzi, ai loro interessi ed aspirazioni. Prevedendo attività anche fuori dalla scuola, hanno permesso la conquista di “saperi caldi”, diretti e comprensibili a tutti.

LE ATTIVITÀ DEI MODULI DEL PROGETTO “LA SCUOLA È UN BENE PER ME”

Condividiamo, di seguito, il racconto per immagini delle attività laboratoriali dei sei moduli realizzati nell’ambito di questo Progetto:

  • MODULO 1 – ROBOTICA JUNIOR

Il Laboratorio di Robotica ha proposto un metodo didattico innovativo, creativo, multisensoriale e divertente, basato sull’utilizzo dei famosi mattoncini LEGO. Questi sono stati impiegati per realizzare l’assemblamento e la programmazione di un robot, attraverso i comandi formulati tramite algoritmi anche complessi da fare eseguire alla macchina, connessa al PC/Ipad. Alla fine del percorso, i ragazzi hanno avuto la possibilità di avvicinarsi al pensiero computazionale, di scoprire il coding, di acquisire la capacità di Problem Solving, di allenare il pensiero creativo e il pensiero logico.

  • MODULO 2 – PITTURANDO E CERAMICANDO – FUCINI

Si è trattato di un laboratorio di pittura e ceramica, che ha permesso la realizzazione di murales e di manufatti in ceramica utilizzando argilla, cristalline, smalti e colori. Un laboratorio per sviluppare le capacità espressive, per scoprire, sperimentare, esprimersi attraverso l’arte. Un percorso formativo e ricreativo, la cui finalità è stata quella di dare ai partecipanti
la possibilità di raccontarsi con l’arte attivando la capacità di coinvolgere, collaborare e aiutarsi reciprocamente (Cooperative Learning), raggiungendo obiettivi comuni e migliorare il proprio apprendimento.

  • MODULO 3 – CHIAMATEMI ARTE – RONCALLI

Questo laboratorio ha avuto come finalità la progettazione, la modellazione e la decorazione di un pannello con l’applicazione della cristallina. Il pannello, composto da 18 tele, ha affrontato la tematica della lotta contro la dipendenza dai social e alla conseguente solitudine. Attraverso l’arte, gli alunni hanno conosciuto un altro modo di socializzare, cimentandosi in giochi tradizionali come la dama, gli scacchi e il puzzle.

  • MODULO 4 – TEATRAL….MENTE. CONSAPEVOLEZZA CORPOREA DI SÉ.

La finalità principale di questo laboratorio è stata quella di stimolare la creatività come percorso personale di scambio di idee, di apprendimento e d’integrazione sociale. I partecipanti hanno potuto lavorare in gruppo, utilizzando molteplici modalità di apprendimento per la soluzione di una situazione problematica reale, l’assolvimento di un incarico o la realizzazione di un progetto.

  • MODULO 5 – BATTI IL 5

Questo modulo ha voluto promuovere lo sviluppo della cultura musicale, facendo emergere tutto ciò che da naturale, attraverso giochi motori, verbalizzazione e induzione ritmico-melodiche diventa MUSICA.

 

  • MODULO 6 – EUREKA! OSSERVO, SPERIMENTO E IMPARO.

Il laboratorio ha avuto l’obiettivo di far conoscere e apprezzare agli alunni la realtà che li circonda, mediante esperimenti di tipo laboratoriale e giochi matematici, oltre che attraverso lo studio di fenomeni che riguardano l’aria,
l’acqua e il suolo del territorio Gragnanese. Il Laboratorio di Scienze ha avuto la finalità di rafforzare le competenze di base nell’ambito disciplinare delle Scienze. Partendo dalla sperimentazione nel laboratorio informale, si è arrivati a formalizzare le variabili di fondo per trarne leggi fisiche e/o scientifiche. Durante le attività si sono svolte due uscite didattiche:

    • una presso Città della Scienza, dove lo scambio di idee con esperti e coetanei ha consentito ai ragazzi di sviluppare nuove competenze in modo assolutamente informale e divertente;
    • l’altra presso l’Osservatorio Vesuviano di Ercolano, dove personale specializzato ha guidato i ragazzi in un percorso nel mondo dei Vulcani e del Vesuvio, descrivendo la storia dell’Osservatorio Vesuviano, primo osservatorio vulcanologico al mondo, e dei grandi scienziati che si sono alternati alla sua direzione.
LA MANIFESTAZIONE FINALE

La manifestazione finale si è tenuta giovedì 27 giugno, presso la sede Fucini della stessa scuola, situata in via Quarantola a Gragnano. Alla presenza dell’Assessore Lucia Fortini, studentesse e studenti, insieme ai docenti e tutor, hanno presentato i risultati delle attività laboratoriali svolte. E li hanno condivisi con entusiasmo con l’intera comunità scolastica, oltre che con i loro .

IL COMMENTO DELL’ASSESSORE FORTINI

“Arte, ceramica, informatica, disegno… questa è SCUOLA VIVA, il modo migliore per raccontare la nostra scuola, che ha visto una partecipazione altissima di studenti e studentesse. Un momento di aggregazione e di crescita che ha regalato entusiasmo all’intera comunità scolastica. Le aule, splendidamente ritinteggiate con colori vivaci e quadri straordinari, sono un vero spettacolo di originalità. Complimenti sinceri per la creatività e l’impegno”. Ha così commentato, con orgoglio, l’Assessore attraverso le proprie pagine social.

Attività della Cabina di Monitoraggio e dell’Osservatorio delle politiche dell’Istruzione per la diffusione delle migliori esperienze del programma Scuola Viva Campania con focus su manifestazioni finali e svolgimento dei moduli nel corso della prima annualità del ciclo di Programmazione 2021-2027.
LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

Clicca sull’anteprima di seguito, per visualizzare la scheda del Progetto Scuola Viva “La scuola è un bene per me”:

CU 145 NAP – SSPG – FUCINI RONCALLI – GRAGNANO – I ANNUALITÀ (2021-2027)

ALTRI CONTENUTI SULLA SSPG FUCINI RONCALLI DI GRAGNANO

VISITA IL SITO WEB DELLA SCUOLA

LE ATTIVITÀ DI SCUOLA VIVA CAMPANIA

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA