Pubblicato il bando di concorso per il premio Luigi Frunzio. Una iniziativa dell’Associazione Nazionale Magistrati – sezione di Napoli per promuovere la cultura della legalità nelle scuole.
Il premio è dedicato alla memoria del Procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, Luigi Frunzio, venuto a mancare nel marzo 2021. L’iniziativa si pone l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità ed il rispetto delle regole, tra le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado nel distretto della Corte d’Appello di Napoli. Un’opportunità per stimolare la riflessione sull’importanza dell’impegno e del ruolo attivo di ciascuno nell’affermazione dei valori di giustizia e legalità.
COME PARTECIPARE AL CONCORSO
Possono partecipare al premio le scuole secondarie di II grado di Napoli, Caserta, Avellino, Benevento e delle relative provincie. Per farlo, occorre inviare la domanda entro la data del 30 settembre 2024 all’indirizzo di posta elettronica premiofrunzio@gmail.com. Per questa edizione, i ragazzi dovranno realizzare lavori ispirati al tema delle “Periferie esistenziali, degrado e rispetto della dignità umana: gli Istituti Carceri Minorili e funzione educativa della pena”.
Gli elaborati dovranno essere presentati entro il 30 novembre 2024. E potranno essere sviluppati attraverso:
- video racconti della durata massima di 5 minuti;
- graphic novel, brevi racconti a vignette con al centro storie positive di legalità minorile o grandi casi di ingiustizia;
- composizioni di testi e basi musicali della durata di 3 minuti.
La Giunta distrettuale di Napoli individuerà una Commissione esaminatrice tra i magistrati del distretto ed esponenti della società civile. I nominativi delle scuole vincitrici saranno pubblicati sul sito dell’ANM del Distretto entro il 14 dicembre 2024.
I primi tre lavori vincitori del premio riceveranno una borsa di studio dal valore di 5.000 euro così ripartita: al primo classificato andrà la somma di 2.500 euro, al secondo 1.500 euro ed al terzo 1.000 euro da utilizzare per l’acquisto di opere letterarie, multimediali o strumentazione utile per la didattica scolastica.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili: