“A SCUOLA DI DONO”, AL VIA LA VI EDIZIONE DEL CONCORSO DI FIDAS PER LE SCUOLE

È giunto alla VI edizione il concorso scolastico nazionale “A Scuola di Dono” di FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) rivolto a tutti gli allievi del primo e secondo ciclo di istruzione. Il concorso è nato per promuovere la cultura del dono del sangue e degli emocomponenti.

L’obiettivo del concorso è rivolto alla sensibilizzazione degli alunni, degli studenti e della popolazione in generale sulla donazione del sangue e dei suoi componenti, e ai valori che tale gesto racchiude. Gli studenti parteciperanno anche attraverso l’elaborazione di un prodotto finale.

IL CONCORSO “A SCUOLA DI DONO”

Il concorso si articola nelle seguenti sezioni:

  • Sezione Scuola primaria

Alle classi del primo ciclo di istruzione – scuola primaria – è proposto il tema “Ricercatori di donatori“. I ricercatori di donatori sono coloro che aiutano a trovare individui disposti a donare il sangue. Agli studenti viene chiesto di elaborare un messaggio, un disegno, un fumetto, un gioco, o qualsiasi altra forma creativa che possa invitare le persone a prendersi cura della propria salute e a considerare la donazione di sangue come un gesto d’amore.

  • Sezione Scuola secondaria di I grado

Alle classi del primo ciclo di istruzione – scuola secondaria di I grado – è proposto il tema “Guardiani del dono“. Questo è inteso come promozione di uno stile di vita sano, sia per se stessi che per gli altri. I ragazzi dovranno creare un messaggio, attraverso un video, un racconto, un’immagine, o qualsiasi altro mezzo espressivo, che incoraggi le persone a prendersi cura della propria salute, comprendendo l’importanza di uno stile di vita sano e coinvolgendo famiglie e amici.

  • Sezione Scuola secondaria di II grado

Alle classi del secondo ciclo di istruzione – scuola secondaria di II grado – è proposto il tema “Supereroi in incognito” coloro che scelgono di donare sangue in modo anonimo, gratuito, volontario e costante. Supereroi che non cercano riconoscimenti, ma agiscono per il bene degli altri. I ragazzi attraverso una ricerca, un saggio, un cortometraggio, un’opera artistica o qualsiasi altra forma espressiva, dovranno illustrare il significato profondo della donazione di sangue come gesto libero, anonimo e altruistico.

CHI PUÒ PARTECIPARE AL CONCORSO

Al concorso potranno partecipare singoli studenti, classi intere, gruppi di studenti della stessa classe o di diverse classi dello stesso Istituto, Plesso, Istituto Comprensivo.

I lavori realizzati dovranno essere inviati entro il 28 febbraio 2025 all’Associazione FIDAS di riferimento del proprio territorio.  A L’elenco delle Associazioni FIDAS è disponibile sul sito, cliccando questo link.

Nel caso in cui l’Istituto Scolastico si trovi in una provincia dove non sono presenti Associazioni FIDAS, gli elaborati potranno essere inviati, entro il 10 marzo 2025, alla FIDAS Nazionale, previo contatto con la stessa, all’indirizzo ascuoladidono@fidas.it.

I partecipanti potranno iscriversi al concorso utilizzando il Modulo di iscrizione on line.

La premiazione nazionale dei lavori avverrà nel mese di aprile 2025 a Lecce, durante la cerimonia di apertura del 63° Congresso Nazionale FIDAS. Le comunicazioni a tutti i partecipanti sull’esito del concorso avverranno attraverso il sito nazionale della Federazione (www.fidas.it).

I lavori vincitori delle tre sezioni riceveranno un buono di € 500,00 ciascuno per l’acquisto di materiale didattico. Il buono verrà erogato all’Istituto scolastico.

LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

CONSULTA IL BANDO DEL CONCORSO

VISITA IL SITO DI FIDAS

CONSULTA L’ELENCO DELLE FEDERATE FIDAS

LEGGI ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA