#NOISIAMOLESCUOLE, DUE SCUOLE DI PORTICI PROTAGONISTE DEL VIDEORACCONTO DEL MIM

#NoiSiamoLeScuole di questa settimana vede protagoniste due scuole di Portici. L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto “Le Scuole”, è dedicata alle storie di didattica e di comunità e alle storie del PNRR Istruzione.

“Le Scuole”, come sappiamo, è un progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito. E #NoiSiamoLeScuole è il progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicato alle storie di didattica e di comunità e alle storie del PNRR Istruzione.

Il video racconto di questa settimana è dedicato a due scuole di Portici: l’IIS Francesco Saverio Nitti che, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “Scuola 4.0” e quelli dedicati alla “Riduzione dei divari”, è riuscito a realizzare laboratori di informatica, chimica, video giornalismo. Ma anche ad avviare corsi di ceramica, teatro e percussioni. La seconda scuola è l’IC 1 Don Bosco Melloni, che ha progettato percorsi di musica, canto e arte visiva per combattere e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica.

IL VIDEO #NOISIAMOLESCUOLE SULL’IIS FRANCESCO SAVERIO NITTI

La Dirigente Scolastica dell’IIS Francesco Saverio Nitti, Immacolata Iadicicco ha voluto sottolineare come attraverso la creazione di nuovi ambienti di apprendimento e quindi nuove metodologie didattiche, l’istituto ha rafforzato concretamente la propria capacità di collegarsi al mondo del lavoro, intercettando talenti ed offrendo occasioni di acquisire competenze professionali utili per il futuro dei ragazzi. Grazie ai fondi per la Scuola 4.0, l’istituto ha potenziato il laboratorio di informatica con tecnologie per la realtà aumentata, mentre il laboratorio di chimica è stato ristrutturato e trasformato in un ambiente polifunzionale con banchi completamente cablati, piani antiacido e una moderna cappa assolutamente a norma, permettendo ai ragazzi di familiarizzare con i dispositivi di protezione collettiva. Nel laboratorio tv, invece, ognuno ha un preciso ruolo e responsabilità come in uno vero e proprio studio televisivo, grazie all’acquisto di macchinari, mezzi e attrezzature adatte. Anche per i docenti, per migliorare l’interazione con gli alunni e monitorare gli apprendimenti, è stato acquistato un software per l’approfondimento delle discipline turistiche aziendali.

Con i finanziamenti del PNRR per la riduzione dei divari territoriali, sono stati realizzati undici laboratori co-curricolari, tra i quali un laboratorio didattico di ceramica per le mamme, un caffè letterario per la presentazione di libri, un laboratorio teatrale per i ragazzi per imparare la storia attraverso linguaggi alternativi, un progetto di studio delle percussioni tipiche della tradizione locale e un progetto di telegiornale della scuola.

IL VIDEO #NOISIAMOLESCUOLE SULL’IC 1 DON BOSCO MELLONI

L’Istituto Comprensivo 1 Don Bosco Melloni di Portici, ha utilizzato i fondi PNRR, contro la dispersione scolastica. Questo per entrare in rete con altri istituti del territorio, compreso anche il Francesco Saverio Nitti, e condividere alcuni progetti di musica, canto e arte visiva. Nello specifico, la scuola ha avviato un nuovo percorso musicale ispirato al patrimonio campano della tammorra tradizionale. I ragazzi hanno realizzato un murales dedicato alla memoria di Teresa Buonocore, vittima della camorra.

Ed hanno, poi, lavorato a una rappresentazione a fumetti della loro visione della scuola, dei loro diritti e del ruolo degli insegnanti. La condivisione dei progetti, spiega Gennaro Ciccarelli, docente dell’Istituto, ha una duplice funzione. In primis, quella di coinvolgere i ragazzi in prima persona e far si che abbiano l’idea di una scuola più vicina a loro. Poi, quella di permette ai giovani alunni di conoscere gli istituti superiori da vicino in modo da adottare scelte più consapevoli per il loro proseguimento accademico.

LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

VISITA LA PAGINA FACEBOOK DI #NOISIAMOLESCUOLE

VAI ALLA PAGINA INSTAGRAM DELL’INIZIATIVA

CANALE YOUTUBE DI #NOISIAMOLESCUOLE

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA