Il MIM ha diffuso i dati delle iscrizioni all’anno scolastico 2025-2026. Vediamo quelli relativi alla Regione Campania.
Negli ultimi anni, la Regione Campania ha registrato un significativo incremento nelle iscrizioni al percorso formativo “4+2”, un modello educativo che prevede quattro anni di istruzione tecnica o professionale seguiti da due anni di specializzazione. Questo trend riflette una crescente consapevolezza tra gli studenti e le loro famiglie sull’importanza di acquisire competenze tecniche avanzate per affrontare le sfide del mercato del lavoro contemporaneo.
Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2025-2026, in Campania, gli istituti tecnici e professionali hanno registrato un aumento delle iscrizioni, con una particolare predilezione per gli indirizzi tecnologici. In particolare, gli istituti tecnici hanno attratto una percentuale significativa di studenti, con il settore tecnologico che rappresenta una parte rilevante delle scelte. Questo dato evidenzia un crescente interesse verso settori come l’informatica, l’elettronica e la meccanica, discipline fondamentali nell’era dell’Industria 4.0.
I DATI DELLA LA CAMPANIA
I dati sulle iscrizioni online per l’anno scolastico 2025-2026 evidenziano una distribuzione significativa delle scelte degli studenti campani tra i vari indirizzi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. Secondo il documento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la ripartizione percentuale delle iscrizioni in Campania è la seguente:
In Campania la crescente adesione al percorso “4+2” riflette una maggiore consapevolezza dell’importanza di una formazione tecnica e professionale di alto livello. Una tendenza che non solo risponde alle esigenze del mercato del lavoro locale, ma contribuisce anche allo sviluppo economico e sociale del territorio, preparando una nuova generazione di professionisti qualificati pronti ad affrontare le sfide future.
Licei: 58,35%
- Artistico: 2,44%
- Classico: 8,52%
- Europeo/Internazionale: 0,79%
- Linguistico: 5,12%
- Made in Italy: 0,17%
- Musicale e Coreutico – Sezione Coreutica: 0,39%
- Musicale e Coreutico – Sezione Musicale: 0,93%
- Scientifico: 15,72%
- Scientifico – Opzione Scienze Applicate: 11,73%
- Scientifico – Sezione ad Indirizzo Sportivo: 2,75%
- Scienze Umane: 6,73%
- Scienze Umane – Opzione Economico Sociale: 3,05%
Istituti Tecnici: 30,37%
- Settore Economico: 8,56%
- Amministrazione, Finanza e Marketing: 7,15%
- Turismo: 1,41%
- Settore Tecnologico: 21,80%
- Agraria, Agroalimentare e Agroindustria: 1,00%
- Chimica, Materiali e Biotecnologie: 3,13%
- Costruzioni, Ambiente e Territorio: 1,86%
- Elettronica ed Elettrotecnica: 2,96%
- Grafica e Comunicazione: 1,99%
- Informatica e Telecomunicazioni: 5,39%
- Meccanica, Meccatronica ed Energia: 2,96%
- Sistema Moda: 0,43%
- Trasporti e Logistica: 2,08%
Istituti Professionali: 11,29%
- Agricoltura, Sviluppo Rurale, Valorizzazione dei Prodotti del Territorio e Gestione delle Risorse Forestali e Montane: 1,42%
- Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Odontotecnico: 0,92%
- Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Ottico: 0,13%
- Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera: 4,72%
- Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale: 0,02%
- Industria e Artigianato per il Made in Italy: 0,38%
- Manutenzione e Assistenza Tecnica: 2,21%
- Servizi Commerciali: 0,06%
- Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale: 0,77%
Questi dati indicano una preferenza marcata per i licei, scelti dal 58,35% degli studenti campani, con una predilezione particolare per l’indirizzo scientifico (15,72%) e l’opzione scienze applicate (11,73%). Gli istituti tecnici attraggono il 30,37% degli iscritti, con una maggiore affluenza nel settore tecnologico (21,80%), in particolare negli indirizzi di Informatica e Telecomunicazioni (5,39%) e Chimica, Materiali e Biotecnologie (3,13%). Gli istituti professionali raccolgono l’11,29% delle iscrizioni, con l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera come indirizzo più popolare (4,72%).
Questa distribuzione riflette le tendenze nazionali, con una forte inclinazione verso i licei, ma evidenzia anche un interesse significativo per percorsi tecnici e professionali, fondamentali per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro locale e nazionale.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
DATI ISCRIZIONI ONLINE 2025-2026