Il 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Un’occasione per ribadire l’importanza del ruolo della comunità educante per la costruzione di una società realmente inclusiva.
La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nel 1992. L’intento è promuovere la piena inclusione, la tutela dei diritti e la valorizzazione della dignità delle persone con disabilità in ogni ambito della società. L’esigenza di difendere e salvaguardare la qualità della vita delle persone con disabilità rispetto ai principi di uguaglianza e partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società è stata ribadita anche dalla Convezione ONU sui diritti delle persone con disabilità, nel 2006.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha auspicato, attraverso una nota, che questa giornata possa essere l’occasione per realizzare iniziative di sensibilizzazione e formazione sui temi relativi alla disabilità e al valore dell’inclusione, anche attraverso l’organizzazione di forum, discussioni pubbliche e campagne informative.
L’obiettivo è sviluppare nuovi strumenti, strategie e risorse in grado di favorire l’inclusione e sensibilizzare l’intera comunità scolastica sul significato profondo e internazionale di questa giornata.
L’inclusione è, da sempre, uno dei punti di forza del sistema educativo italiano. Ed esso svolge un ruolo determinante per la costruzione di una società realmente inclusiva. Una società in grado di tradurre il principio di uguaglianza in azioni concrete per garantire il diritto all’educazione e all’istruzione. Questo anche attraverso percorsi personalizzati e individualizzati che mirano alla massima valorizzazione delle potenzialità e delle competenze e alla promozione della socializzazione e dell’autonomia, oltre la semplice trasmissione di conoscenze.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili: