CONCORSO MATEMUSIC@, L’INIZIATIVA CHE INTENDE FACILITARE LO STUDIO DI MATEMATICA E MUSICA

Al via la prima edizione del concorso MateMusic@, un’iniziativa nata per fornire strumenti utili a facilitare lo studio della matematica intersecando due linguaggi universali: musica e matematica.

L’iniziativa rientra nel progetto “ORIENTAlife – La scuola orienta per la vita”, promosso dal USR per la Campania in partenariato con la Regione, Sviluppo Lavoro Italia (ex ANPAL Servizi), INAIL Campania e Confindustria Campania. Un progetto nato con l’intento di valorizzare la scuola come attore protagonista ed interfaccia attiva tra i giovani, il mondo del lavoro e delle professioni, coinvolgendo da una parte gli studenti e dall’altra una molteplicità di attori presenti sul territorio.

Rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, il concorso MateMusic@ ha l’obiettivo di stimolare negli studenti un nuovo modo di concepire le conoscenze scientifiche e artistiche, evidenziandone le connessioni e l’importanza nella vita quotidiana. Esso è in coerenza con le Linee guida STEM. E si propone di offrire agli alunni la possibilità di scoprire la propria vocazione “orientativa”, in accordo con le linee guida per l’orientamento.

Per l’edizione 2024, il tema principale è “Matematica e Musica: una sinfonia di linguaggi“. Ciò promuovendo la realizzazione di elaborati che possono includere composizioni, performance musicali, video, o altri materiali utili a rappresentare l’intersezione tra le due discipline. Le opere saranno valutate da una commissione composta da esperti in ambito matematico, musicale e didattico, che premieranno i lavori più originali, innovativi e significativi.

Le scuole possono partecipare sia singolarmente sia attraverso progetti di gruppo, seguendo le linee guida illustrate nel bando ufficiale.

Questa iniziativa vuole dimostrare come la didattica possa essere un ponte tra discipline diverse, favorendo l’apprendimento dei contenuti. Ma anche lo sviluppo di competenze trasversali quali il problem solving e la capacità di collaborare.

COME È ARTICOLATO IL CONCORSO

Il concorso è articolato in tre sezioni:

  • Composizione musicale con elementi matematici: composizione o rielaborazione di un brano musicale che utilizzi concetti matematici nella sua struttura ed esecuzione dello stesso.
  • Visualizzazione matematica della musica: realizzazione di un prodotto digitale per visualizzare la musica in termini matematici, scelto tra i seguenti: intervista, pièce teatrale, storytelling, fumetto, spot pubblicitario.
  • Gioco didattico: creazione di un gioco che faccia comprendere meglio i concetti matematici attraverso la musica, scelto tra i seguenti: gioco da tavolo, applicazione digitale, attività interattiva.

I prodotti dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 10 aprile 2025 esclusivamente al seguente indirizzo: usrcampaniaorientalife@gmail.com. Nell’oggetto della mail, dovrà essere riportata la dicitura: “Concorso MateMusic@ a.s. 2024/2025”.

I lavori dovranno essere corredati da Dichiarazione diritti d’autore – liberatoria (Allegato A) e Scheda di partecipazione del singolo alunno o del gruppo partecipante (Allegato B e C).

LA PERFORMANCE FINALE DEL CONCORSO

Per ogni sezione, verranno selezionati i primi 5 lavori. Gli alunni e le alunne parteciperanno alla performance finale che si svolgerà a Napoli nella seconda decade di maggio 2025 (data e luogo saranno comunicati 15 giorni prima). La performance finale sarà preceduta da una prova da svolgersi nella stessa giornata.

Questa consisterà nella realizzazione di un elaborato inerente alla sezione di partecipazione su argomenti (Matematica e Musica) somministrati dalla commissione in un determinato tempo a disposizione. La performance riguarderà la presentazione dell’elaborato oggetto della prova.

LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

CONSULTA IL BANDO

SCARICA GLI ALLEGATI

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA