PROGETTO NAZIONALE DI FILOSOFIA “IL PROPRIO TEMPO APPRESO NEL PENSIERO. PENSARE OGGI CON I FILOSOFI MODERNI E CONTEMPORANEI” RIVOLTO AI DOCENTI

Al via la quinta edizione del Progetto nazionale di filosofia, promosso dal MIM, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L’iniziativa rivolta ai docenti delle scuole secondarie di II grado.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ha annunciato la quinta edizione del progetto nazionale di filosofia intitolato “Il proprio tempo appreso nel pensiero. Pensare oggi con i filosofi moderni e contemporanei” per l’anno scolastico 2024-2025. Un corso di formazione, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di II grado, che si svolgerà interamente online dal 7 febbraio al 31 maggio 2025.

Il programma mira a fornire ai partecipanti approfondimenti su autori e tematiche della filosofia moderna e contemporanea, con l’obiettivo di supportare la formazione e lo sviluppo professionale dei docenti. Inoltre, intende valorizzare la professionalità dei docenti attraverso la progettazione di unità di apprendimento, promuovendo il lavoro collaborativo tra pari anche di diversi ambiti disciplinari e la condivisione di materiali didattici utilizzando strumenti digitali. Un ulteriore scopo è potenziare le competenze degli studenti nell’esercizio critico e creativo del pensiero, nell’argomentazione e nel ragionamento, promuovendo l’insegnamento e l’apprendimento della filosofia.

Il corso è strutturato in una serie di incontri con lezioni tenute da accademici su contenuti fondamentali per l’insegnamento della filosofia e con laboratori curati dal coordinamento tecnico-scientifico. Questi laboratori saranno finalizzati alla progettazione didattica attraverso metodologie innovative, allo scambio di esperienze tra docenti e alla produzione di elaborati finali.

COME PARTECIPARE

La partecipazione è gratuita, con un limite massimo di 50 iscritti per ciascun corso, selezionati in base all’ordine di arrivo delle domande. Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 4 febbraio 2025 tramite la piattaforma SOFIA del MIM. Per coloro che non hanno accesso a SOFIA, è possibile iscriversi inviando una e-mail a formazione@iisf.it.l . Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il progetto rappresenta un’importante opportunità per i docenti di approfondire le proprie conoscenze filosofiche e di arricchire le pratiche didattiche, contribuendo così a una formazione più completa e critica degli studenti.

LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

IL PROGRAMMA DEI CORSI

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA