Nell’ambito del Trenitalia School Program, l’iniziativa “In treno è tutta un’altra gita” per promuovere la mobilità sostenibile delle scuole. Un progetto che intende rendere semplici e pratiche le uscite didattiche, offrendo un supporto concreto agli insegnanti.
Trenitalia promuove in modo attivo la mobilità sostenibile tra le nuove generazioni grazie a iniziative dedicate a studenti e docenti. Viaggiare in treno, infatti, non è solo un modo pratico per spostarsi, ma rappresenta anche un’opportunità educativa per scoprire il territorio in modo ecologico e responsabile.
Il progetto Trenitalia School Program “In treno è tutta un’altra gita” nasce con l’obiettivo di supportare le scuole nella scelta di opzioni di viaggio più ecologiche, incentivando al contempo la scoperta di destinazioni meno conosciute all’interno del territorio nazionale. Trenitalia mette a disposizione la web app www.scuoleintreno.it, uno strumento pratico per organizzare facilmente le uscite didattiche, con una selezione di destinazioni ideali e informazioni per prenotare il viaggio in treno.
Le proposte di Trenitalia per le gite scolastiche puntano a sensibilizzare i giovani sull’importanza della sostenibilità ambientale. L’iniziativa offre vantaggi significativi: tariffe agevolate, flessibilità negli orari e la possibilità di progettare itinerari su misura, perfetti per le esigenze didattiche. Le scuole possono scegliere tra diverse destinazioni, esplorando città d’arte, siti storici e parchi naturali, il tutto riducendo l’impatto ambientale grazie alla scelta di un mezzo di trasporto a basso consumo energetico.
ATTIVITÀ DEL TRENITALIA SCHOOL PROGRAM
Attivo dal 2022, il programma ha coinvolto numerosi studenti in attività educative dedicate ai temi della cittadinanza e della sostenibilità ambientale. Inoltre, è stata riservata un’attenzione particolare agli studenti delle scuole secondarie di II grado. E offre loro percorsi di orientamento sulle professioni legate al settore della mobilità.
Le principali attività del Trenitalia School Program comprendono:
Corsi di formazione per docenti: Il corso “Il viaggio sostenibile. Metodi e strumenti per orientare le generazioni del futuro”, riconosciuto dal MIM e fruibile sia online che in presenza, fornisce strumenti didattici utili per sensibilizzare gli studenti all’uso dei mezzi di trasporto collettivi e al loro impatto ambientale.
Concorso per studenti: “Consapevolmente in viaggio. Un’agenda nello zaino”, promosso in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), mette in palio viaggi in treno e propone un percorso educativo focalizzato sulla sostenibilità e sugli obiettivi dell’Agenda 2030.
School Day: giornate tematiche in cui gli esperti di Trenitalia, insieme ai docenti, organizzano laboratori interdisciplinari per favorire l’apprendimento attivo su tematiche come la sostenibilità ambientale, l’educazione civica e la creatività.
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO): L’iniziativa “Training for future – Innovare, orientare, viaggiare” è dedicata agli studenti delle scuole secondarie di II grado. E prevede moduli e-learning e attività esperienziali in presenza per approfondire le opportunità professionali nel settore della mobilità.
Per ulteriori informazioni gli Istituti possono consultare la pagina dedicata
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili: