RESPONSABILMENTE: CITTADINI ATTIVI PER UN MONDO MIGLIORE
Il contesto in cui opera l’istituto è caratterizzato da uno status economico, sociale e culturale delle famiglie con livelli bassi e medio bassi. L’Istituto è scuola Polo per la Formazione per l’ambito 17 Campania, per cui sono stati anche attivati diversi corsi di formazione per docenti per fornire ai docenti strumenti e strategie per promuovere percorsi personalizzati per garantire il successo scolastico e contrastare la dispersione, fino a redigere un Protocollo d’intesa con le scuole e gli enti del territorio a contrasto della dispersione scolastica. Il progetto “Responsabilmente: cittadini attivi per un mondo migliore”, consolidato rispetto alla precedente annualità con l’aggiunta di un modulo e rafforzato in alcuni percorsi, è strutturato secondo moduli che dialogano tra di loro. Il modulo di teatro, così come quello musicale e il modulo di danza, molto apprezzati da genitori e alunni prevedono la realizzazione di una rappresentazione finale in cui si intersecano recitazione, arte, canto e danza. Un’opportunità per gli alunni di collaborare sinergicamente, di sviluppare ognuno le competenze necessarie secondo i propri ritmi e tempi e di valorizzare ciascuno nel piccolo e grande gruppo. Le attività sono strutturate tenendo conto della verticalità tra due ordini di scuola, Primaria e Secondaria di primo grado e confluiranno in una manifestazione finale con l’intera comunità scolastica. Il modulo di arte, così come quello di ceramica di novità per questa II annualità, nascono dall’esigenza di approfondire una delle otto Competenze Europee: spirito di iniziativa e imprenditorialità. Lo scopo è quello di approfondire la conoscenza e promuovere la salvaguardia dell’ambiente di appartenenza. Anche per questi moduli è previsto il coinvolgimento nelle attività degli altri moduli per la realizzazione di una rappresentazione finale. Altre novità inserite per prevenire il disagio e i fenomeni di dispersione scolastica, sono relative all’educazione all’eco sostenibilità, in riferimento all’ Agenda 2030. Il modulo sullo zoo è incentrato sulla conoscenza della biodiversità, dei diversi ambienti e della flora e fauna con un approfondimento sugli orientamenti per la salvaguardia delle specie in via di estinzione e sulla singolare storia dello Zoo di Napoli. Alla fine del percorso i ragazzi realizzeranno un ebook ed una mostra fotografica, allestita durante la manifestazione finale allo Zoo.
Coordinate Progetto
CUP: E74C24000310002
Numero moduli: 8
Partner: 6
Tot Ore: 240
Tot destinatari coinvolti:
Importo finanziato: 49.680.00 €
MODULO 1 – DALLA NARRAZIONE AL TEATRO: SIAMO TUTTI PROTAGONISTI
Partner: APS A.N.F.E. – ALLENAMENTI NONVIOLENTE
Ore: 30
Numero Destinatari:
MODULO 2 – PAESAGGIO MUSICALE: DAI SUONI DEL PASSATO ALLE NOTE DEL PRESENTE
Partner: PROGETTO SONORA IMPRESA SOCIALE SRL
Ore: 30
Numero Destinatari:
MODULO 3 – SPORTIVI SI DIVENTA: IL LINGUAGGIO DEL CORPO TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ
Partner: DOCENTI INTERNI
Ore: 30
Numero Destinatari:
MODULO 4 – ESPERIENZE CRE_ATTIVE: SCENE DI VITA QUOTIDIANA
Partner: ASSOCIAZIONE LET’S THINK, LIVING AN IDEA
Ore: 30
Numero Destinatari:
MODULO 5 – TURISTI NON PER CASO: AMBIENTE, TRADIZIONE, ARTE E CULTURA
Partner: PROLOCO MARANO FLEGREA
Ore: 30
Numero Destinatari:
MODULO 6 – LO ZOO DI NAPOLI E LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Partner: LO ZOO DI NAPOLI SRL
Ore: 30
Numero Destinatari:
MODULO 7 – BIBLOTECHIAMO: EVENTI E TERRITORIALITÀ
Partner: PROLOCO MARANO FLEGREA
Ore: 30
Numero Destinatari:
MODULO 8 – CINEFORUM: UNA PELLICOLA SUL MONDO
Partner: ASSOCIAZIONE ARCHIVI CINEMATOGRAFICI
Ore: 30
Numero Destinatari:
Coordinate Scuola:
Codice Scuola: NAIC8FU00X
Indirizzo: Piazza Trieste e Trento n° 1 – MARANO DI NAPOLI (NA)
Numero di telefono: 081-7426247
Fax: 081-7420440
E-mail: naic8fu00x@istruzione.it, naic8fu00x@pec.istruzione.it
Dirigente Scolastico: ANTONIETTA GUADAGNO
Sito web: https://www.icamanzioranuccialfieri.edu.it/
Social: //
Progetto adeguato a seguito di adesione dell’Istituto al sistema di rendicontazione UCS (Unità Costo Standard), come da nota prot. 17045 del 14/01/2025.
*La scheda, per quanto riguarda i destinatari finali, verrà rielaborata in base all’allegato A che la scuola trasmetterà in uno con la richiesta d’acconto.