All’IC San Giovanni Bosco di Portico di Caserta, concluso il progetto INSIEME SI CRESCE 2 della II annualità del Programma Scuola Viva 2021-2027. All’evento finale, anche l’Assessora alla Scuola, alle Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania, Lucia Fortini.
I sei moduli realizzati hanno previsto attività volte a favorire un apprendimento cooperativo e la socializzazione. In particolare, le attività hanno spaziato dallo sport, elemento cardine del modulo LO SPORT È VITA, al teatro e alla musica, passando per le arti performative con i moduli APRIAMO IL SIPARIO e MUSICA E BENESSERE A SCUOLA.
Allo stesso tempo, si è posta attenzione su quelle che sono le specificità territoriali e sull’importanza del concetto di sostenibilità. Il modulo GIOCANDO CON LE TRADIZIONI, laboratorio realizzato con la Proloco di Portico di Caserta, ha permesso ai partecipanti di conoscere, in un ambiente ludico e ricreativo, le specificità locali a tutti i partecipanti.
È in quest’ottica di inclusione e aggregazione che si inseriscono, poi, anche il modulo EDUCAZIONE ALLA PACE, che ha avuto come partner il MOVIMENTO PER LA PACE E LA SALVAGUARDIA DEL CREATO – III MILLENNIO, un’organizzazione italiana che promuove la pace, la non violenza e la tutela dell’ambiente.
Attraverso l’interiorizzazione delle tradizioni locali, nello specifico, si è voluto costruire un retroterra culturale comune che possa fare da trait d’union tra le diverse culture presenti sul territorio in cui opera l’IC San Giovanni Bosco. Con le attività del modulo SEMI DI STORIE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE, i partecipanti hanno potuto coltivare il piacere della lettura, riflettendo sulle tematiche e sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
GLI EVENTI CONCLUSIVI
Il 13 giugno 2025, presso l’Auditorium della provincia di Caserta, la scuola ha presentato lo spettacolo “Un sentimento d’amore chiamato Pace“, scritto da Ciro Puglia, come riportato anche da Belvedere News. Protagonisti sono stati gli alunni delle classi 3A e 3B della scuola primaria che hanno partecipato al modulo EDUCAZIONE ALLA PACE, guidati dalle docenti Serafina Ballistreri e Maria Gravina.
Attraverso il teatro, il canto e la danza, i bambini hanno lanciato un forte messaggio contro ogni forma di guerra, promuovendo il dialogo tra culture e il rispetto reciproco. Lo spettacolo, ispirato al pensiero di Maria Montessori, rientra nel più ampio contesto del “Movimento ambasciatori per la pace e la salvaguardia del creato”. Ed ha visto la partecipazione anche di Agnese Ginocchio, cantautrice e attivista per la Pace e i diritti, nonché presidente del Movimento.
Nel corso dell’evento spettacolo, ha suscitato grande emozione il momento dell’accensione della Fiaccola della Pace da parte della dirigente scolastica, dott.ssa Giuseppina Presutto. Dirigente da tempo promotrice di iniziative educative di rilievo.
IL COMMENTO DELL’ASSESSORA FORTINI
“Questa è Scuola Viva: l’anima più bella della scuola, quella che racconta chi siamo davvero. Uno spazio libero, creativo, vitale, dove ragazze e ragazzi possono esprimersi, crescere, costruire legami forti con i loro docenti e immaginare il futuro passo dopo passo. Scuola Viva è stata, ancora una volta, un’esperienza unica, un’opportunità per riscoprire la gioia dell’imparare insieme. Mettersi in gioco, scoprirsi e condividere emozioni: è questo il senso più profondo della scuola. La cosa più emozionante è vedere i loro sorrisi, guardarli mentre si divertivano cantando e ballando”. Ha commentato la Fortini attraverso le proprie pagine social.
Il 21 giugno, presso l’Auditorium della Provincia di Caserta in via Ceccano, i partecipanti al modulo APRIAMO IL SIPARIO hanno danno vita allo spettacolo “I Promessi sposi… risciacquati nel golfo di Napoli“. Soggetto e regia a cura del maestro Armando Chartier, affiancato e aiutato dalla docente Palma Piccerillo. Un duo che – come riportato dalla testata Edizione Caserta – ha abituato gli spettatori a veri e propri spettacoli teatrali, divertenti e originali.
I ragazzi, in poco tempo, hanno messo in scena l’adattamento dei Promessi Sposi. L’intera opera è stata ambientata a Napoli e la trama è stata sviluppata in chiave ironica. Con grande bravura, sono riusciti a calarsi nei personaggi, dimostrando un talento da veri attori.
Nel corso dello spettacolo evento, un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Dirigente Scolastica Giuseppina Presutto. È stata lei a volere fortemente il Teatro, quello vero, nella propria scuola. Un saluto affettuoso, poi, è andato alla maestra Palma che, commossa, ha ringraziato i suoi ragazzi per la magnifica performance. Una performance con la quale le hanno fatto il regalo di pensionamento più bello.
Già lo scorso 17 giugno, i partecipanti al modulo GIOCANDO CON LE TRADIZIONI avevano dato vita ad uno spettacolo tenutosi presso la sede dell’istituto.
Tutti gli eventi conclusivi descritti sono stati coinvolgenti occasioni di peer education. Le rappresentazioni si sono svolte in un clima di entusiasmo e partecipazione. I ragazzi hanno condiviso gli esiti dei percorsi affrontati, illustrando le attività, le difficoltà superate e i risultati raggiunti. Attraverso le proprie performance, sono riusciti a trasmettere non solo i contenuti appresi, ma anche l’emozione e la consapevolezza maturate durante l’esperienza.
Il messaggio forte emerso da questi incontri è stato il valore della scuola come luogo di crescita, confronto e scoperta. I ragazzi hanno saputo comunicare con autenticità quanto sia importante frequentare la scuola, viverla pienamente e riconoscerla come spazio in cui si costruisce il proprio futuro.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
Clicca sull’anteprima di seguito per visualizzare la scheda del progetto “INSIEME SI CRESCE 2”:
CU 111 CE/2 – IC – S.G. BOSCO – PORTICO DI CASERTA – II ANNUALITÀ (2021-2027)
ALTRI CONTENUTI SULL’IC SAN GIOVANNI BOSCO DI CASERTA