All’IC Santa Lucia di Cava de’ Tirreni, la manifestazione finale del progetto CULTURA VIVA: IN VIAGGIO TRA MUSICA, ARTI E TRADIZIONI. Progetto della II annualità del Programma Scuola Viva 2021-2027 della Regione Campania.
L’evento si è svolto nella suggestiva cornice del chiostro del complesso monumentale di San Giovanni a Cava de’ Tirreni. Luogo simbolo del territorio che, per l’occasione, è stato trasformato in un palcoscenico di creatività, talento e memoria culturale.
Durante la manifestazione finale sono stati presentati i risultati dei laboratori, tra performance musicali, esposizioni artistiche e racconti multimediali. Un’occasione per condividere con le famiglie e la comunità locale il lavoro svolto e per ribadire l’importanza della scuola come luogo di inclusione, dialogo e apertura al territorio.
Il progetto ha coinvolto studenti, docenti e realtà del territorio. Componenti che hanno dato vita ad un percorso formativo extracurricolare in grado di unire espressioni artistiche, musica popolare, laboratori di artigianato e valorizzazione delle tradizioni locali. Un vero viaggio esperienziale che ha consentito ai ragazzi di riscoprire radici, saperi antichi e forme espressive nuove, contribuendo alla crescita culturale e personale di ciascuno. Il progetto si conferma come un modello virtuoso di alleanza tra scuola, istituzioni e territorio. Un modello capace di promuovere cultura, bellezza e partecipazione attiva.
LE ATTIVITÀ LABORATORIALI
SUONI DI MANI è un modulo laboratoriale incentrato sulla valorizzazione dell’identità culturale del territorio. Le attività hanno previsto lo studio e la pratica del tamburello, uno degli strumenti simbolo della tradizione musicale campana. L’obiettivo è far riscoprire agli studenti le radici popolari attraverso il ritmo, il suono e la manualità, promuovendo al tempo stesso creatività, ascolto e spirito di gruppo.
ITINERARI TRA SACRO E PROFANO è un modulo esperienziale dedicato alla scoperta di luoghi simbolici e paesaggi montani del territorio, dove storia, spiritualità e tradizione popolare si intrecciano. Attraverso escursioni guidate, gli studenti esplorano eremi, santuari e percorsi naturalistici, sviluppando consapevolezza del patrimonio culturale e ambientale locale e rafforzando il legame con le proprie radici.
Rulli di tamburi, suoni di chiarine e bandiere che sventolano richiamano l’atmosfera vivace del modulo SCUOLA DI VITA E DI BANDIERA, dedicato all’arte dello sbandieramento e all’uso di strumenti tradizionali come tamburi e chiarine. Il percorso unisce espressione corporea, ritmo e spirito di squadra, valorizzando le tradizioni storiche delle parate e delle feste popolari. Un’attività coinvolgente che promuove disciplina, coordinamento e appartenenza.
SUD IN BALLO 1 e SUD IN BALLO 2 sono i moduli dedicati alla riscoperta delle tradizioni coreutiche del Sud Italia, attraverso lo studio e la pratica di danze popolari. Fra queste, la tammurriata, la danza greca e quella cilentana. Un percorso dinamico e inclusivo che ha permesso agli studenti di conoscere le radici culturali del territorio. Ma anche di esprimersi liberamente e rafforzare il senso di identità e appartenenza. Il tutto grazie al linguaggio universale del corpo e del ritmo.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
Clicca sull’anteprima di seguito, per visualizzare la scheda del progetto Scuola Viva “CULTURA VIVA: IN VIAGGIO TRA MUSICA, ARTI E TRADIZIONI”:
CU 39 SA/2 – IC – SANTA LUCIA – CAVA DE’ TIRRENI – II ANNUALITÀ (2021-2027)
ALTRI CONTENUTI SULL’IC SANTA LUCIA DI CAVA DE’ TIRRENI