ALL’IC SANTA CROCE DI SAPRI, CON SCUOLA VIVA SPORT, NATURA E SOSTENIBILITÀ

All’IC Santa Croce di Sapri, sport, natura e sostenibilità con il progetto UNA SCUOLA A MISURA DI TERRITORIO, della II annualità del Programma Scuola Viva 2021-2027 della Regione Campania.

Il progetto promuove l’educazione ambientale, la cittadinanza attiva e il legame con il territorio attraverso attività esperienziali e interdisciplinari. Sono stati completati 5 degli 8 moduli previsti, ciascuno della durata di 30 ore e con la partecipazione di 15-20 alunni.

Il progetto, rispetto alla prima annualità, risulta ampliato con l’aggiunta di due moduli. Fra questi, un nuovo modulo di educazione all’imprenditorialità, in linea con i Regolamenti europei, per sviluppare competenze tecniche e trasversali. E il modulo RICICLART, con laboratori creativi sul riciclo e il consumo responsabile, con la realizzazione di un erbario e una mostra di manufatti artistici.

LE ATTIVITÀ LABORATORIALI

I partecipanti hanno vissuto una serie di iniziative all’insegna della sostenibilità, dell’educazione ambientale e dello sport.

Due i moduli protagonisti delle uscite didattiche: PAESAGGIO MAESTRO, rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado, e CRESCERE NEL PARCO, pensato per i più piccoli della scuola primaria. Il primo è stato un modulo di educazione al paesaggio e cittadinanza attiva, con visite a luoghi simbolo del territorio (es. Cammino di San Nilo, Grotte di S. Michele, centro storico di Sapri). Mentre il secondo ha visto la realizzazione di attività di outdoor education nel Parco Nazionale del Cilento, con escursioni e lezioni immersive nella natura.

LE USCITE DIDATTICHE DEI MODULI PAESAGGIO MAESTRO E CRESCERE NEL PARCO

Accompagnati dalle docenti Raffaella Limongi Rizzuti e Angela Berardi, tutor dei rispettivi percorsi, gli studenti hanno camminato lungo il suggestivo Cammino di San Nilo, tra natura, storia e consapevolezza del paesaggio.

Il modulo BIMBINBICI ha visto come obiettivo la promozione della mobilità sostenibile e del cicloturismo, con percorsi in bicicletta per bambini e genitori. Per un’intera settimana, gli alunni hanno raggiunto la scuola in bicicletta, imparando sul campo che muoversi in modo ecologico è possibile e divertente.

Una delle giornate più significative di questo laboratorio è stata quella dell’8 giugno. I bambini hanno realizzato la pedalata finale da Vibonati e alla sede dell’istituto, dopo aver percorso il tratto di pista ciclabile che costeggia il golfo. L’arrivo è stato festeggiato con una gimkana in bici, tra giochi, entusiasmo e spirito di squadra.

Il progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia tra scuola, istituzioni e associazioni locali. Prezioso anche il contributo delle famiglie, che hanno partecipato attivamente, sostenendo i piccoli biker con entusiasmo. Un’esperienza intensa che ha unito educazione, territorio e benessere, lasciando un segno positivo nei cuori dei ragazzi.

Il progetto offre agli studenti un’esperienza educativa innovativa e coinvolgente. Un’esperienza che rafforza il legame con l’ambiente e la comunità locale. I restanti 3 moduli – MANGIARE SANO, PICCOLI IMPRENDITORI e RACCONTARE IL TERRITORIO – saranno svolti tra settembre e ottobre 2025.

LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

Clicca sull’anteprima di seguito, per visualizzare la scheda del progetto Scuola Viva “UNA SCUOLA A MISURA DI TERRITORIO”:

CU 94 SA/2 – IC – SANTA CROCE – SAPRI – II ANNUALITÀ (2021-2027)

ALTRI CONTENUTI SULL’IC SANTA CROCE DI SAPRI

VISITA IL SITO WEB DELLA SCUOLA

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA