Giornata della Memoria delle vittime innocenti delle mafie, oggi, 21 marzo, la trentesima edizione. Per l’occasione, le Associazioni Libera e Avviso Pubblico promuovono l’evento “Il vento della memoria semina giustizia” nella città di Trapani.
La Giornata ha l’obiettivo di rimettere al centro il valore delle storie delle vittime innocenti e di quanti, ancora oggi, subiscono la violenza mafiosa. Partendo dalla memoria delle loro storie, la ricorrenza intende dare una lettura attuale e approfondita della presenza mafiosa, generando percorsi di partecipazione civile.
La giornata è stata istituita con la legge 8 marzo 2017, n. 20, che, all’art. 1, ne fissa il riconoscimento da parte della Repubblica il 21 marzo di ogni anno.
La celebrazione della ricorrenza intende sensibilizzare le giovani generazioni sul valore storico, istituzionale e sociale della lotta alle mafie e sulla memoria delle vittime delle mafie. A partire dal 1996, l’evento ha coinvolto una sempre più ampia rete di associazioni, scuole e enti locali. Ed ogni anno una città diventa il palcoscenico per leggere e ricordare le vittime innocenti delle mafie. Un modo per mantenerne viva la memoria ed il loro messaggio di giustizia.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sostiene la partecipazione delle Istituzioni scolastiche, in collaborazione con i coordinamenti territoriali delle Associazioni organizzatrici.
LA 30ESIMA EDIZIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
Di seguito, alcuni link utili: