Azioni di Accompagnamento II avviso
Area Tematica: Inclusione, Sport e Legalità
Soggetto Proponente: ASD ARCI UISP SCAMPIA APS
Il progetto L.I.S. nasce con l’obiettivo di offrire nuove opportunità di crescita e inclusione ai bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni dei quartieri dell’area nord di Napoli, caratterizzati da forti criticità sociali, economiche e culturali.
Attraverso attività sportive, educative e culturali, il progetto mira a contrastare l’emarginazione sociale e la dispersione scolastica, favorendo lo sviluppo psico-fisico dei ragazzi e promuovendo una cultura della legalità e del rispetto reciproco.
Le attività previste comprendono corsi sportivi gratuiti, momenti di confronto e dibattito, percorsi di educazione civica e iniziative di sensibilizzazione contro il bullismo e le disuguaglianze di genere. Particolare attenzione è dedicata all’inclusione di bambini con disabilità, giovani a rischio di emarginazione e minori che non praticano sport per mancanza di risorse economiche.
Articolazione e Durata:
- Durata complessiva: 24 mesi (2 annualità)
- Totale ore complessive: oltre 7.000 ore complessive.
- Attività principali per annualità:
- incontri bisettimanali con corsi sportivi di calcio, ginnastica, atletica, pallavolo, judo, con allenatori qualificati, seminari su bullismo, inclusione, pari opportunità e cittadinanza attiva, giornate di studio, mostre, laboratori creativi e momenti di festa;
- Festival dello Sport e della Legalità 2 edizioni (I anno e II anno): eventi con gare, dimostrazioni, spettacoli e momenti di incontro tra famiglie, istituzioni e associazioni.
- Comunicazione e sensibilizzazione: creazione di canali social e web per raccontare il progetto, dare voce ai ragazzi e condividere i risultati.
- incontri bisettimanali con corsi sportivi di calcio, ginnastica, atletica, pallavolo, judo, con allenatori qualificati, seminari su bullismo, inclusione, pari opportunità e cittadinanza attiva, giornate di studio, mostre, laboratori creativi e momenti di festa;
Destinatari:
- 9 istituti coinvolti
- Coinvolgimento diretto complessivo di oltre 600 utenti e fino a 1000 destinatari indiretti tra famiglie e comunità scolastiche.
- Sono previsti 40 tutor
Fasi Operative:
- Fase 1 – Avvio e organizzazione. Pianificazione operativa, definizione dei gruppi di lavoro, selezione dei tutor e attivazione dei partenariati.
- Fase 2 – Corsi sportivi. Svolgimento di attività sportive bisettimanali (calcio, ginnastica, pallavolo, atletica, judo), con percorsi personalizzati per diversamente abili e ragazzi a rischio.
- Fase 3 – Tutoraggio e accompagnamento pedagogico. Supporto educativo e psicologico continuo, con incontri di confronto, seminari e laboratori di gruppo.
- Fase 4 – Educazione alla legalità e prevenzione del bullismo. Dibattiti, workshop e attività formative dedicate alla cittadinanza attiva e all’inclusione sociale.
- Fase 5 – Sviluppo della parità di genere nello sport. Percorsi dedicati alla valorizzazione dello sport femminile, in particolare nel calcio.
- Fase 6 – Festival dello Sport e della Legalità (I e II anno). Eventi pubblici con gare, dimostrazioni sportive, spettacoli e momenti di condivisione con famiglie, scuole e istituzioni.
- Fase 7 – Comunicazione e diffusione. Creazione di contenuti multimediali, gestione di social dedicati e campagne di sensibilizzazione.
- Fase 8 – Monitoraggio, valutazione e rendicontazione (per l’intera durata)
Raccolta dati e analisi dei risultati.
Risultati Attesi:
- Miglioramento delle competenze motorie, relazionali e sociali dei ragazzi.
- Aumento delle occasioni di integrazione culturale e della partecipazione delle famiglie.
- Riduzione dei rischi di dispersione scolastica, isolamento e bullismo.
- Rafforzamento della rete territoriale tra scuole, associazioni, famiglie e istituzioni.
- Diffusione di una nuova cultura sportiva come strumento di crescita, rispetto e legalità.
Data inizio progetto: entro 60 gg dalla stipula dell’atto di concessione (DD n. 329 del 28/05/2025)
Data fine mandato previsto da decreto: giugno 2027
Importo finanziato: 350.000,00 euro
Rete:
- Associazione PAN APS SOGGETTO PROPONENTE
Scuole:
- IC Moscati-D’Acquisto di Napoli (NA)
- IC Giovanni XXIII – Aliotta di Napoli (NA)
- IC Sauro-Errico-Pascoli di Napoli (NA)
- IC Savio – Alfieri di Napoli (NA)
- IC 71 Aganoor – Marconi di Napoli (NA)
- IC Pertini di Napoli (NA)
- IC 5 E. Montale di Napoli (NA)
- IC Ilaria Alpi – Carlo Levi di Napoli (NA)
- IC Pascoli 2 Caro Berlingieri di Napoli (NA)
Coordinate Beneficiario:
Ragione Sociale: ASD ARCI UISP SCAMPIA APS
Indirizzo: Via Peppino Impastato, 19 – Parco Fiorito – 80144 Napoli
Numero di telefono: +39 3392637644
E-mail: arciscampia1@libero.it
PEC: antonio.siciliano@odcecnapoli.it
Rappresentante Legale: ANTONIO PICCOLO
Sito web: arciuispscampia.it
Social: //