Salone internazionale del Libro, al via la XXXVI edizione, a Torino dal 9 al 13 maggio 2024. Previsto l’esonero per gli insegnanti.
L’appuntamento si tiene a Lingotto Fiere. E riunisce tutta la filiera del libro: case editrici, scrittori, librai, bibliotecari, agenti, illustratori, traduttori e tanti, tantissimi lettori. Rappresenta una delle più importanti occasioni di di presentazione delle novità editoriali. Per tutti i lettori, il Salone è un grande festival internazionale della cultura: 2.000 ospiti da ogni parte del mondo, per un totale di 1.200 eventi.
Sono previste partecipazioni di autrici e autori che hanno fatto la storia della letteratura del Novecento e del nostro secolo. Dalla letteratura alla filosofia, dalla scienza all’arte, dal giornalismo alla religione, dal cinema alla musica. Quaranta sale per un programma che conta più di 1200 appuntamenti.
Per i docenti di ogni ordine e grado che intendono partecipare alla XXXVI edizione del Salone internazionale del Libro, è previsto l’esonero dall’obbligo di servizio. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con nota dell’8 aprile, indica tutte le informazioni per effettuare le richieste.
Compatibilmente con le esigenze di servizio e nel rispetto delle esigenze di continuità dell’insegnamento, i docenti possono partecipare all’iniziativa, a proprie spese e senza alcun onore di responsabilità a carico dell’amministrazione scolastica, con esonero dall’obbligo di servizio nel giorno indicato.
La nota sottolinea che, nel corso dello stesso anno, il periodo di assenza per partecipare a congressi e convegni non può superare i 5 giorni per ciascun dipendente e che in nessun caso si può procedere alla nomina di supplenti in sostituzione dei docenti interessati.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili: