Quest’anno ricorre la XXV settimana nazionale dell’Astronomia. Sono diversi gli eventi ed i concorsi promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con la Società Astronomica Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica, offriranno opportunità uniche per avvicinare i giovani alla scienza e all’astronomia.
XXV SETTIMANA NAZIONALE DELL’ASTRONOMIA
L’evento si terrà dal 6 al 10 maggio 2025: a Giulianova Lido, l’evento di apertura; a Sassari, invece, quello di chiusura. Il tema dell’edizione sarà “La natura delle Stelle”, in onore della scienziata Cecilia Helena Payne Gaposchkin, che nel 1925 rivoluzionò la comprensione della composizione stellare. Tra le attività previste:
- Progettazione di percorsi didattici sul tema proposto;
- Monitoraggio dell’inquinamento luminoso con il concorso “Accendiamo le Stelle”;
- Campionati Italiani di Astronomia, con finale a Teramo;
- Premio Cosmos degli Studenti, dedicato alla divulgazione scientifica;
- Concorso Nazionale Virginio Schiaparelli, dedicato alla storia dell’astronomia.
PREMIO NAZIONALE VIRGINIO SCHIAPARELLI
Giunto alla sua XV edizione, il concorso è rivolto a studenti delle scuole secondarie e premia elaborati originali sul tema dell’anno. Gli studenti dovranno inviare i loro lavori entro il 30 aprile 2025 e i vincitori verranno premiati a Reggio Calabria il 21 giugno, durante il Solstizio d’Estate. La domanda di partecipazione e l’elaborato devono essere sottomessi esclusivamente via web. Il docente referente, uno per scuola partecipante, dovrà dapprima registrare la scuola a partire dal 17 febbraio 2025, collegandosi dal sito della Società Astronomica Italiana alla pagina della notizia del “Premio Schiaparelli”.
FESTIVAL COSMOS
Nell’ambito del Festival Cosmos, gli studenti delle scuole secondarie potranno partecipare alla selezione del miglior libro di divulgazione scientifica dell’anno. Le scuole potranno candidarsi entro il 28 febbraio 2025 e le votazioni finali si terranno il 29 settembre 2025. La domanda di partecipazione al premio deve essere inviata compilando l’apposito modulo elettronico online. Le Scuole saranno informate dell’esito della loro candidatura entro l’8 marzo 2025.
ACCENDIAMO LE STELLE: MONITORAGGIO DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO
Questo progetto invita gli studenti a osservare il cielo e raccogliere dati sull’inquinamento luminoso. La premiazione si terrà il 21 giugno 2025 a Reggio Calabria. La domanda di partecipazione dovrà essere redatta utilizzando il form disponibile online a questo link.
Grazie a queste iniziative, il 2025 sarà un anno importante per la divulgazione astronomica nelle scuole italiane. Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare il cielo ed approfondire la loro conoscenza dell’universo, partecipando attivamente a concorsi e progetti didattici di grande valore.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili: