Al via l’ottava edizione del concorso MIM-LUISS per la “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito”. Un concorso che mira a sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado su temi cruciali per la formazione civica, promuovendo il rispetto delle regole e la consapevolezza sociale.
Il concorso è rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori, sia statali che paritarie. Inoltre, grazie alla collaborazione con il Ministero della Giustizia, potranno partecipare anche i minorenni e i giovani adulti ospitati negli Istituti Penali per i Minorenni.
LE TEMATICHE
La candidatura della singola scuola – ai fini della preliminare selezione volta ad individuare le scuole partecipanti alla progettualità dapprima e al concorso successivamente – dovrà vertere su una delle seguenti tematiche, così come specificato nell’Art. 3 del Bando:
- Legalità e sostenibilità ambientale
- Contrasto alla corruzione
- Cittadinanza europea e integrazione
- Lotta alla criminalità organizzata
- Inclusione e contrasto alla discriminazione
- Uso responsabile delle tecnologie digitali
- Cultura del rispetto e contrasto alla violenza
- Tutela dei diritti umani a livello globale
LE FASI DEL CONCORSO MIM-LUISS
Le scuole interessate possono presentare la propria candidatura attraverso la piattaforma PimerMonitor Applicazioni SIDI, Gestione Finanziario Contabile, Monitoraggio e rendicontazione, entro il 7 marzo 2025. Una commissione valuterà i progetti più meritevoli.
Le istituzioni scolastiche selezionate dalla commissione potranno partecipare alla fase progettuale che consiste in attività laboratoriali da svolgersi durante i mesi di marzo, aprile e maggio, condotte dagli student ambassadors della LUISS sotto la supervisione di dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca e ricercatori della LUISS in qualità di tutor, previamente individuati dalla Università.
Al termine delle attività laboratoriali, i partecipanti dovranno realizzare un video racconto del percorso della durata massima di tre minuti. Il lavoro dovrà essere inviato entro il 21 maggio 2025, allegando le liberatorie previste dal bando. Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare alla cerimonia di premiazione presso la Luiss Guido Carli a giugno 2025. In questa occasione verranno assegnate borse di studio per la “Summer School” della Luiss e per l’accesso a corsi di laurea triennale o magistrale. L’iniziativa vuole offrire l’occasione per incentivare la consapevolezza giovanile sui temi della legalità e del merito, offrendo opportunità formative di alto livello.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
ALLEGATO A LIBERATORIA DIRITTI D’AUTORE