“LEGGERE IL MONDO CON LE DITA”, L’INIZIATIVA DEL MIM PER I 200 ANNI DEL SISTEMA BRAILLE

Leggere il mondo con le dita è l’iniziativa che il MIM ha lanciato in occasione dei 200 anni del Sistema Braille. Nel 2025, infatti, ricorre il bicentenario dell’invenzione di questo sistema di scrittura e lettura. Il Braille ha rivoluzionato la vita delle persone non vedenti, facilitando l’accesso all’istruzione, alla cultura e all’informazione per milioni di persone in tutto il mondo.

In occasione dei 200 anni del Braille, il Ministero dell’Istruzione e del Merito italiano ha lanciato l’iniziativa “Leggere il mondo con le dita“. Questo progetto mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’inclusione e dell’accessibilità, promuovendo attività educative e culturali in tutto il paese.

Tra le iniziative previste vi sono laboratori didattici nelle scuole, mostre interattive e conferenze con esperti nel campo. Nella prossima Giornata nazionale dedicata a questo sistema di lettura e scrittura, che si celebra il 21 febbraio di ogni anno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito organizza un’esposizione straordinaria, in collaborazione con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI), che integrerà la mostra permanente di volumi già presente presso la Biblioteca del Ministero.

Dagli archivi storici dell’UICI, infatti, verranno estratti fotografie, testi in Braille, libri tattili, strumenti per l’apprendimento della lettura, della scrittura, della musica e di altre discipline.

L’esposizione sarà aperta ai visitatori fino al 31 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:00, previa prenotazione all’indirizzo biblioteca@istruzione.it. Allo stesso indirizzo le scuole possono chiedere informazioni sui laboratori.

LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

VAI AL COMUNICATO DEL MIM

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA