Dall’8 al 12 ottobre 2025, il Palazzo Reale di Napoli ha ospitato il Next Gen AI, il primo summit internazionale interamente dedicato al rapporto tra scuola, pedagogia e intelligenza artificiale.
L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del campus itinerante Scuola Futura e sostenuta dalle azioni del PNRR Istruzione, ha trasformato la città in un laboratorio globale di idee, esperienze e visioni sul futuro dell’apprendimento.
UNA SCUOLA CHE DIALOGA CON L’AI
Il summit ha ospitato un dialogo vivo tra docenti, studenti, dirigenti scolastici ed esperti internazionali. Un confronto che ha trasformato l’intelligenza artificiale da concetto astratto a terreno di sperimentazione pedagogica, mostrando come possa diventare alleata della didattica e non semplice strumento tecnico. È da questa riflessione condivisa che hanno preso forma i temi e le esperienze sviluppati nelle diverse giornate dell’evento, ciascuna dedicata a un aspetto chiave del rapporto tra scuola e AI.
LE GIORNATE DEL SUMMIT
L’8 ottobre al Palazzo Reale, una cerimonia inaugurale solenne ha dato il via al summit con la presentazione del manifesto “AI per la scuola del futuro”, che ha posto subito l’accento sul valore pedagogico dell’intelligenza artificiale. Il 9 ottobre i laboratori hanno mostrato il volto concreto della didattica personalizzata, con studenti e docenti impegnati a sperimentare piattaforme capaci di adattarsi ai diversi stili di apprendimento. Il 10 ottobre è stato il giorno della riflessione etica: tavole rotonde su cittadinanza digitale, privacy e responsabilità educativa hanno sottolineato il ruolo della scuola come presidio di valori democratici.
L’11 ottobre ha sprigionato creatività: l’AI è stata messa al servizio dell’arte, della scrittura e delle STEM, dimostrando come possa diventare scintilla di immaginazione e ponte tra umanesimo e scienza. Il 12 ottobre, infine, la chiusura ha visto le scuole protagoniste con la presentazione di progetti innovativi, dall’assistente virtuale per l’orientamento a soluzioni per la gestione sostenibile degli spazi, segno di una scuola che non subisce l’innovazione ma la guida, come dimostrato dagli studenti dell‘IPS Telese di Ischia che hanno presentato un progetto di AI conversazionale per il tutoraggio scolastico.
Il Next Generation AI ha mostrato che l’intelligenza artificiale, se guidata da solide basi pedagogiche, può diventare alleata della scuola nel formare cittadini consapevoli, creativi e pronti alle sfide del futuro.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili: