Si è tenuta il 6 giugno 2024, presso la sede dell’istituto tecnico agrario IS Galilei Vetrone di Benevento, la manifestazione finale del progetto Scuola Viva “Culture e radici per volare”.
All’evento aperto al pubblico e al territorio ed organizzato dai docenti interni e dai tutor esperti che hanno realizzato i laboratori, hanno partecipato studenti, famiglie e genitori.
Un’occasione diversa invece è stata dedicata alla conclusione del MODULO 1 – INCONTRO CON L’AUTORE PAESOLOGIA. Infatti, il 21 dicembre 2023 a conclusione delle attività che hanno visto i partecipanti approcciarsi con la letteratura e con la scrittura creativa, è stato organizzato un incontro con il poeta e paesologo Franco Arminio.
Tema dell’incontro è stato, chiaramente la Paesologia, “l’arte dell’incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, con lo sguardo attento al presente ma anche all’avvenire”, attraverso gli scritti, i video, le interviste dell’autore che gli studenti, con il supporto dei docenti Livia Marcarelli, Antonio De Rienzo e Rita Maria Giraldi.
Seguendo l’Arminio-pensiero, i partecipanti hanno spalancato lo sguardo sui propri paesi d’origine e sulle proprie emozioni. E sono stati ispirati alla ricerca di storie raccontate o tenute celate. Storie che hanno raccolto in un libro digitale che è stato presentato durante la manifestazione.
LEGGI L’E-BOOK PAESOLOGIA DELL’IS GALILEI VETRONE
Anche per il MODULO 7 – LA VILLA COMUNALE DI BENEVENTO: UN PATRIMONIO VERDE DA PROTEGGERE è stato organizzato un momento ad hoc. Il 12 ottobre 2023, infatti, i ragazzi che hanno partecipato al modulo, hanno presentato il progetto sulla villa comunale di Benevento che ha approfondito alcuni aspetti storici ed architettonici presenti all’interno del complesso. Allo stesso tempo, i ragazzi hanno formulato proposte e idee sia sugli aspetti ambientali e territoriali sia su quelli più specifici legati all’agraria e al verde ornamentale.
LE ATTIVITÀ DEI MODULI
Il progetto è stato articolato in 8 moduli che hanno dato l’opportunità ai partecipanti di sperimentare e valorizzare i propri talenti e la propria creatività. Ma anche di acquisire competenze più specifiche spendibili per il proprio futuro.
Le attività del MODULO 8 – VITICOLTURA DI PRECISIONE, ad esempio, i partecipanti si sono cimentati nell’utilizzo di un drone di ultima generazione. Grazie a questo, hanno potuto compiere rilievi di agricoltura di precisione. L’obiettivo è stato quello di innalzare le competenze tecniche e fornire agli studenti nuovi spunti indirizzati all’agricoltura 4.0.
Ma non è stato trascurato il benessere psicofisico dei partecipanti. Attraverso le attività del MODULO 5 – I.T.A IN PARTI.T.A, infatti, è stato dato spazio all’attività fisica e allo sport. L’atrio della sede centrale ha potuto così ospitare un torneo di Ping Pong. Perché, come sottolineano i referenti del progetto, “i progetti extracurricolari hanno un senso se riescono a stimolare nuove idee e sempre maggiori conoscenze e competenze trasversali”. E questo si ottiene soprattutto “creando un ambiente scolastico stimolante e volto alla produzione di saperi”.
Di seguito, condividiamo alcuni output video realizzati dalla scuola, utili a raccontare le attività laboratoriali realizzate:
Attività della Cabina di Monitoraggio e dell’Osservatorio delle politiche dell’Istruzione per la diffusione delle migliori esperienze del programma Scuola Viva Campania con focus su manifestazioni finali e svolgimento dei moduli nel corso della prima annualità del ciclo di Programmazione 2021-2027.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
Clicca sull’anteprima di seguito, per visualizzare la scheda del Progetto Scuola Viva CULTURE E RADICI PER VOLARE:
CU 20 BN – IS – GALILEI VETRONE – BENEVENTO – I ANNUALITÀ (2021-2027)
VISITA IL SITO WEB DELLA SCUOLA