Al via due concorsi del MiC per promuovere la lettura, per l’anno scolastico 2024-2025, in collaborazione con Centro per il Libro, Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Si tratta del Concorso nazionale di idee “Quando i ragazzi ci insegnano” e del Premio nazionale di idee “BookTuberPrize“.
Queste iniziative mirano a promuovere la lettura e la conoscenza della letteratura tra gli studenti delle scuole secondarie di II grado, sia in Italia che all’estero.
CONCORSO “QUANDO I RAGAZZI CI INSEGNANO” 2025
Il concorso “Quanto i ragazzi ci insegnano” invita gli studenti a approfondire la figura e l’opera di un autore italiano, culminando nella realizzazione di un video in lingua italiana della durata massima di 12 minuti. In questo video, gli studenti terranno una vera e propria lezione sull’autore scelto, dimostrando le proprie capacità espositive e di sintesi.
La partecipazione può avvenire in coppia, come classe o coinvolgendo più classi dello stesso istituto o territorio. Oltre al video principale, è richiesto un trailer riepilogativo di massimo 2 minuti. Il termine per la presentazione degli elaborati è fissato al 31 maggio 2025.
CONCORSO “BOOKTUBERPRIZE” 2025
Giunto alla sua settima edizione, il “BookTuberPrize” si rivolge a giovani tra gli 11 ed i 21 anni, residenti in Italia o all’estero. I partecipanti sono invitati a realizzare una video-recensione di massimo 2 minuti su un’opera italiana pubblicata dal 2000 in poi. Potranno scegliere tra le seguenti categorie: narrativa, poesia, albo illustrato o graphic novel/fumetto. L’obiettivo è stimolare la lettura critica e consapevole, nonché sviluppare competenze digitali attraverso l’uso di strumenti informatici. La scadenza per l’invio delle video-recensioni è il 31 marzo 2025.
Entrambi i concorsi rappresentano un’opportunità significativa per gli studenti di approfondire la letteratura italiana, migliorare le proprie competenze comunicative e digitali, e favorire lo scambio culturale tra coetanei in Italia e all’estero.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
LEGGI IL REGOLAMENTO DI QUANDO I RAGAZZI CI INSEGNANO