Al via il piano di formazione e monitoraggio per educare al rispetto e alla parità di genere, nato dalla collaborazione del MIM con INDIRE.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ribadito, di recente, l’urgente necessità di una mobilitazione delle coscienze per educare al rispetto verso le donne. Tra le azioni concrete promosse, un piano strategico per le scuole italiane, elaborato da INDIRE, ente di ricerca del del Ministero.
L’iniziativa nasce dall’impegno del Ministero di inserire, per la prima volta, l’educazione al rispetto e a relazioni corrette come obiettivo specifico nelle linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica. Questo traguardo deve coinvolgere tutte le discipline scolastiche, promuovendo una cultura trasversale del rispetto, della parità e della responsabilità affettiva.
LE TRE MACRO-ATTIVITÀ DEL PIANO
INDIRE, in base alla propria esperienza in ricerca educativa, ha strutturato il piano di formazione e monitoraggio, attorno a tre macro-attività. La prima riguarda il sostegno diretto agli istituti scolastici, che saranno chiamati ad auto-valutare i propri bisogni formativi. Verranno quindi attivati percorsi di formazione continua per i docenti e la dirigenza scolastica, con l’obiettivo di sviluppare competenze metodologiche e relazionali utili ad integrare in modo sistematico i temi del rispetto e della parità di genere. Saranno, inoltre, valorizzate le esperienze di formazione tra pari per la condivisione di buone pratiche educative.
La seconda macro-attività si concentrerà sugli studenti, prevedendo attività educative, percorsi di sensibilizzazione, spazi di ascolto e iniziative di engagement, con un monitoraggio attento dei comportamenti e dei valori condivisi all’interno delle scuole.
Infine, il piano prevede un monitoraggio permanente delle strategie messe in atto, per individuare e valorizzare le buone pratiche e garantire l’effettiva attuazione delle normative in tema di parità di genere. Una strada per affrontare alla radice la cultura della violenza e costruire un futuro di rispetto e consapevolezza reciproci.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili: