Il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, d’intesa con la Società Filosofica Italiana (SFI) e con i patrocini dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e dell’Istituto Italiano per gli Studi filosofici, promuove la XIII edizione del “Premio filosofico Giambattista Vico”. In linea con l’inserimento dell’insegnamento dell’Educazione civica, il “Premio filosofico Giambattista Vico” che intende rafforzare le metodologie didattiche volte alla stesura del “Curriculo di Educazione Civica”, è rivolto a tutti gli studenti del IV e del V anno della scuola secondaria di II grado e coinvolge gli istituti con lezioni in presenza nelle sedi dell’Università Federico II di Napoli.
I temi proposti dalle lezioni di esperti vichisti italiani e stranieri si concentreranno sui seguenti argomenti: immaginazione, fantasia, mito; Omero e Dante; la storia ideale eterna; il linguaggio e la poesia.
Le scuole partecipanti al “Premio filosofico Giambattista Vico” dovranno indicare un docente referente a cui fare riferimento e potranno presentare un massimo di 10 candidature. Le domande di partecipazione al concorso vanno inoltrate entro e non oltre il giorno 15 novembre 2024 al seguente indirizzo di posta elettronica: claudia.megale@unina.it. La scheda di partecipazione va debitamente firmata dal Dirigente scolastico della scuola di appartenenza.
I lavori si svolgeranno nei giorni 21, 22 e 23 gennaio 2025 nelle sedi dell’Università Federico II di Napoli. La prova di commento e di scrittura che si svolgerà nella mattinata del 23 gennaio verrà valutata da un comitato scientifico. La premiazione si terrà sia in presenza che da remoto nelle sedi dell’Università di Napoli Federico II entro la prima decade di maggio. La commissione giudicatrice costituita da docenti e studiosi di solida e comprovata esperienza scientifica aggiudicherà i premi previsti per il primo ed il secondo posto.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili: