CONCORSO “FILMARE LA STORIA”, IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO PER SCOPRIRE LA STORIA

Il concorso nazionale “Filmare la Storia” giunge alla sua 22ª edizione, invitando le scuole di ogni ordine e grado, e videomaker a presentare opere audiovisive su tematiche legate alla storia del Novecento e alla contemporaneità. L’iniziativa mira a promuovere la ricerca storica e la riflessione critica attraverso il linguaggio cinematografico, offrendo un’opportunità educativa e creativa per approfondire eventi e dinamiche storiche.

LE SEZIONI DEL CONCORSO
  1. Sezione Scuole: rivolta a istituti scolastici di ogni ordine e grado ed incoraggia studenti e docenti a realizzare progetti audiovisivi che affrontino temi storici del XX secolo o questioni contemporanee connesse alla memoria storica.
  2. Sezione Videomaker: destinata a filmmaker indipendenti, la categoria premia opere che, oltre a possedere un elevato valore didattico, siano in grado di stimolare una profonda riflessione storica.
  3. Sezione Scrivere per Filmare la storia/premio Luce per la didattica, una sezione dedicata a progetti di scrittura realizzati da scuole secondarie di II grado alla quale è possibile concorrere con un progetto di scrittura di un prodotto audiovisivo. Il progetto deve prevedere l’utilizzo di materiale dell’Archivio Storico Luce – Cinecittà Spa come da regolamento.

La partecipazione al concorso è gratuita. È necessario iscrivere l’opera entro e non oltre il 31 marzo 2025. Per iscriversi, è necessario compilare l’apposito modulo disponibile sul sito ufficiale del concorso e seguire le indicazioni per l’invio dei materiali.

Una giuria composta da esperti nel campo della storia e della produzione audiovisiva valuterà le opere in base alla capacità dell’opera di trattare in modo pertinente e approfondito l’argomento scelto. Fra i criteri di valutazione, anche: l’innovazione nell’approccio narrativo e nella prospettiva storica adottata; la competenza nell’uso degli strumenti audiovisivi e la realizzazione tecnica del prodotto; e le potenzialità dell’opera di essere utilizzata come strumento educativo per approfondire tematiche storiche.

LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Le opere selezionate saranno premiate durante una cerimonia dedicata, la cui data e modalità saranno comunicate successivamente. I vincitori avranno l’opportunità di vedere le proprie opere diffuse attraverso canali istituzionali e partner del concorso, contribuendo così alla divulgazione della storia attraverso il mezzo audiovisivo.

Tra gli obiettivi educativi, “Filmare la Storia” si propone di stimolare l’interesse degli studenti per la storia, incoraggiando una comprensione critica degli eventi passati e promuovere l’uso del linguaggio cinematografico come strumento didattico efficace e coinvolgente. Ma anche favorire la collaborazione tra scuole, studenti e professionisti del settore audiovisivo per la realizzazione di progetti comuni.

LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

CONSULTA IL BANDO

VAI AL MODULO ISCRIZIONE SEZIONE SCUOLE

MODULO ISCRIZIONE SEZIONE VIDEOMAKER

MODULO DI ISCRIZIONE SCRIVERE PER FILMARE LA STORIA / PREMIO LUCE PER LA DIDATTICA

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA