LA GIORNATA DELLA DONNA IN PIAZZA DEL PLEBISCITO: SENSIBILIZZAZIONE, ARTE E IMPEGNO

La Giornata Internazionale della Donna in Piazza Plebiscito: un palcoscenico vibrante di sensibilizzazione ed impegno sociale. A partire dalle ore 11, la piazza è stata colorata dalla presenza di migliaia di studenti.

L’iniziativa “Bella così” è stata promossa dagli studenti campani, in collaborazione con Scabec – Società Campana Beni Culturali in house della Regione Campania impegnata nella promozione del patrimonio culturale campano – e la Regione Campania. L’iniziativa ha dato vita a un flash mob che ha visto la partecipazione di tantissimi giovani impegnati a trasmettere un forte messaggio di parità di genere e tutela dei diritti delle donne attraverso la danza.

IL CONCERTO PER LA GIORNATA DELLA DONNA IN PIAZZA DEL PLEBISCITO

L’evento ha assunto anche la dimensione di vero e proprio concerto, animando ulteriormente la storica piazza. Ad esibirsi, Federica Carta, celebre per il suo percorso al talent show “Amici di Maria De Filippi”, Anna Tatangelo, Chadia Rodriguez, Ste e Marisa Laurito. Ed è proprio il titolo di un brano della rapper Chadia e della Carta a dare il nome all’iniziativa: Bella così. Un brano del 2020 – scritto da Roby Facchinetti – che dà voce a tutte le vittime di cyberbullismo e bodyshaming.

CLICCA QUI O SULL’IMMAGINE PER GUARDARE IL VIDEO DELL’EVENTO

L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA

Il momento culminante della giornata è stato l’intervento del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, con un appassionato appello ai giovani presenti. Nel suo discorso, il Presidente ha esortato la platea a unirsi per promuovere la pace e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione, ribadendo l’importanza della memoria storica e dell’impegno civile nel superare le disuguaglianze socioeconomiche. Diseguaglianze che colpiscono, in particolare, le donne.

Il discorso ha toccato temi di grande attualità, quali il divario retributivo nel mondo del lavoro, la sicurezza e il benessere femminile, nonché l’accesso equo alle opportunità economiche. Con fermezza, De Luca ha sottolineato come la partecipazione attiva dei giovani sia fondamentale per costruire una società più giusta, inclusiva e rispettosa dei diritti di tutti.

L’iniziativa odierna, che ha saputo fondere il dinamismo dell’arte con un impegno sociale profondo, si inserisce in un percorso più ampio volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della parità di genere e dell’emancipazione femminile. Un messaggio potente e speranzoso, trasmesso in uno dei luoghi più iconici di Napoli, che auspica un futuro di rinnovamento e progresso per l’intera comunità.

IL COMMENTO DELL’ASSESSORE FORTINI

“Oggi ho ricevuto un abbraccio da una piazza stracolma di energia pura. Abbiamo dimostrato che quella campana è una magnifica comunità. Avete lavorato per settimane per preparare la coreografia. E siete state ‘Belle così’! Vi voglio bene…”, il commento della Fortini, attraverso le proprie pagine social.

IL FLASH MOB NELLE SCUOLE CAMPANE

L’iniziativa è stata ripresa anche in altri luoghi, come nel caso dell’IC Poggiomarino 1  – Capoluogo. Anche a distanza, gli studenti hanno voluto ad unirsi al flashmob per celebrare l’8 marzo, rispondendo all’invito all’iniziativa organizzata dalla Regione Campania,  nella persona dell’Assessore alla Scuola, alle Politiche Sociali e Giovanili, Lucia Fortini. “Lontani ma vicini con lo spirito”, il messaggio della scuola di Poggiomarino, che ha condiviso sul proprio canale YouTube il video della propria iniziativa:

LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA