All’ISIS Vittorio Veneto di Napoli, il progetto A WAY OUT – SECONDO TEMPO rappresenta una risposta concreta alle sfide del territorio, un’alternativa educativa che mette al centro i giovani e il loro diritto a crescere in spazi sicuri, inclusivi e stimolanti. L’iniziativa è finanziata dal Programma Scuola Viva PR Campania FSE+ 2021-2027.
Il filo conduttore che unisce i due moduli – ECOVOLLEY e ECOSOCCER – è lo sport come strumento di valorizzazione degli spazi sociali. Volley e calcio, discipline popolari e accessibili, diventano strumenti per educare alla cittadinanza attiva, offrendo ai ragazzi un’alternativa concreta alle strade del disagio. L’aggettivo “eco” testimonia una proposta educativa che mira costruire un contesto educativo sano. Un ecosistema in cui il gioco diventa occasione di crescita personale e collettiva. Il campo da gioco diventa metafora di comunità dove ciascuno interpreta il proprio ruolo ed il successo è naturale conseguenza della collaborazione.
ECOVOLLEY
Il volley, per sua natura, è sport di squadra che richiede coordinazione, fiducia reciproca e capacità di comunicare. In questo modulo, la pallavolo diventa palestra di valori per allenare al rispetto delle regole, alla collaborazione e alla gestione delle emozioni. Il volley non lascia spazio all’individualismo: ogni punto nasce da un’azione corale, da un gesto che si completa solo grazie al contributo degli altri. L’attività trasforma il volley in metafora di comunità dove per vincere non basta il talento del singolo, ma bisogna collaborare in maniera sistemica per gareggiare e competere.
Ci ha aiutato molto a crescere a livello formativo, dell’istruzione e anche a livello sociale.
ECOSOCCER
Il calcio è un linguaggio universale, capace di unire culture, generazioni e contesti sociali diversi. Il modulo reinterpreta l’attività calcistica in chiave educativa, diventando uno strumento di inclusione e crescita personale. Ogni partita diventa occasione per imparare a rispettare l’avversario, a condividere obiettivi comuni e a valorizzare le differenze come risorsa.
ECOSOCCER si configura come un presidio di cittadinanza attiva, insegnando che il calcio non è solo spettacolo o risultato, ma occasione per costruire legami, per imparare la lealtà e per comprendere che la vittoria più importante è quella che si conquista insieme, nel rispetto di compagni, dell’avversario e dell’ambiente.
Sono riuscita ad aprirmi e a conoscere altre persone al di fuori della classe.
Il progetto A WAY OUT- SECONDO TEMPO mostra come lo sport possa diventare palestra di valori e strumento di responsabilità sociale. Lo sport, nei suoi moduli diventa rappresentazione di una pratica sostenibile, rispettosa delle persone e degli spazi, generando benessere individuale e collettivo.
Di seguito, il video realizzato nell’ambito de Le Storie di Scuola Viva:
LINK UTILI
Clicca sull’anteprima di seguito per visualizzare la scheda del progetto “A WAY OUT – SECONDO TEMPO”:
CU 66 NA/2 – ISIS – VITTORIO VENETO – NAPOLI – II ANNUALITÀ (2021-2027)


















