“Mad For Science” è un concorso rivolto a tutti i Licei scientifici (di qualunque indirizzo), ai Licei classici con percorso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica e agli Istituti tecnici (dotati di un laboratorio di scienze) del territorio italiano. Ed offre loro l’opportunità di rinnovare il proprio laboratorio di Scienze già esistente e di svolgere ore valide come PCTO.
Promosso da Fondazione Diasorin e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come iniziativa di “Valorizzazione delle eccellenze delle Scuole secondarie di secondo grado”, il concorso Mad for Science vuole premiare la passione per le scienze della vita, il lavoro di squadra e il talento.
Il focus dell’edizione 2024-2025, che mette in palio un montepremi complessivo di 200.000 euro, è il binomio “Risorse naturali e Salute”, che assume particolare valore nelle moderne biotecnologie. In particolare, si fa riferimento alle risorse energetiche, biologiche e risorse ambientali.
È possibile candidarsi al concorso entro il 26 novembre 2024, attraverso il sito web di progetto Mad For Science.
Le tre scuole vincitrici si aggiudicheranno l’implementazione del laboratorio di scienze. Valore massimo 50.000 euro per il primo classificato, 30.000 euro per il secondo e 20.000 euro per il terzo.
Prevista anche la fornitura dei relativi materiali di consumo per la realizzazione del progetto presentato e risultato vincitore: fino a un massimo, rispettivamente, di 5.000 euro per il primo classificato, 3.000 euro per il secondo e 2.000 euro per il terzo, all’anno e per 5 anni. Infine, la Giuria assegnerà un Premio Finalisti di 10.000 euro a tutte e cinque le scuole che arriveranno in finale senza aggiudicarsi uno dei primi tre premi in palio.
L’OTTAVA EDIZIONE DEL CONCORSO HA VISTO DUE SCUOLE VIVE FRA I TEAM FINALISTI
Di seguito, condividiamo il video che racconta l’esperienza finale della Challenge Mad for Science vissuta dalle scuole selezionate ed ospitate a Torino nelle scorse settimane per presentare il progetto davanti a una Giuria di importanti esponenti del mondo scientifico.
La finalissima, che ha chiuso l’ottava edizione del concorso Mad for Science, si è tenuta il 23 maggio 2024 alle Officine Grandi Riparazioni di Torino. Fra gli otto team finalisti in gara, ben due erano istituti aderenti al Programma Scuola Viva della Regione Campania. Si tratta del Liceo scientifico ad opzione scienze applicate “Galilei-Vetrone” di Benevento e del Liceo scientifico “Braucci” di Caivano (NA) . Di seguito, gli altri sei istituti finalisti:
- il Liceo scientifico ad opzione scienze applicate “Newton” di Chivasso (TO);
- il Liceo scientifico “Da Vinci” di Maglie (LE);
- il Liceo scientifico ad opzione scienze applicate “Majorana-Corner” di Mirano (VE)
- il Liceo scientifico ad opzione scienze applicate “Varchi” di Montevarchi (AR);
- il Liceo scientifico “Terragni” di Olgiate Comasco (CO);
- il Liceo scientifico “Farnese” di Vetralla (VT).
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili: